Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] necessità razionale, allo scopo di rendere ragione della circolazionedel Primo Mobile. Un argomento che in T., la virtute informativa del seme (a sua volta ricondotta, attraverso il sangue perfetto del v. 37, al cor del generante del v. 59) ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] immolato (1 Cor. 5, 7; Ap. 5, 6) e del battesimo: delsangue dell'agnello-Cristo i credenti in lui ungono le loro case, cioè se . nei tipi monetari, poiché, data l'ampia circolazione delle monete, esse propagandano nel mondo l'ideologia imperiale ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , le cui mani grondavano delsangue di moltissimi Ebrei (uno degli uffici del suo ministero organizzava tumulti contro
L'Alto commissario promise all'Esecutivo sionista che la circolazione sulla strada di Gerusalemme non sarebbe stata interrotta, ma ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] , il tubo a raggi X si muove lungo una traiettoria circolare, puntato verso il centro di rotazione, con il paziente disposto via venosa, determinando un netto aumento del valore di attenuazione, sia delsangue (fase vascolare) sia dei diversi organi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] efficacemente come «uomini disumanati [...] carnivori, sitibondi delsangue di queste attive classi, poiché ne gl’estorquono (146). È interessante rilevare come a tale proposito circolassero già progetti concreti, che a quanto è stato possibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] ossia il legame delsangue nel quale il popolo riconosce il proprium fondamentale del suo etnos. E t. 2, La circolazionedel testo, Roma 1994, pp. 721-37.
G. Ferraù, La storiografia come ufficialità, in Lo spazio letterario del Medioevo, direttori G. ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] il differenziarsi di una cavità digestiva e di una circolazione per l'utilizzazione dell'ossigeno).
Poiché non si conoscono anche il comportamento della zanzara, che si nutre delsangue di Vertebrati. Evidentemente è eccessiva la nostra pretesa ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] , tossica o anossica, sarà all'origine di queste turbe elettrolitiche.
2. Ruolo del tessuto connettivo. - Gli scambi fra i liquidi circolanti - sangue e linfa - e le cellule parenchimatose avvengono attraverso una formazione complessa: il tessuto ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] dopo la sua morte. La Cronica, che era stata scritta per circolare e essere letta (chissà, a alta voce), non appena l' , non lo consentirebbe, ché non volea esser micidiale delsangue suo" (I, 8); del figlio di Boccaccio Adimari, che "tagliò la mano ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] una connessione con i vasi sanguigni (che intanto si differenziano nell'embrione) e ha inizio la circolazione generale delsangue. La prima generazione delle cellule sanguigne, tuttavia, ha vita piuttosto breve; le cellule degenerano presto mentre ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...