L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] e di confutare di conseguenza l'ipotesi di una circolazione vegetale. Adottando un modello meccanicista di tipo newtoniano, e di acqua; come corollario, la colorazione rosso vivo delsangue arterioso si spiega con la sottrazione di idrogeno. Questo ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] una singolare colorazione rossa, responsabile di alcuni ‛miracoli delsangue' segnalati in passato nelle ostie, nel pane, E. coli come cosmidi. Un cosmide tipico è un plasmide circolare (ColE, resistenza alla colicina) nel quale sono stati inseriti, ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] che prevede una triplice obbligazione: a dare, ad accettare e a contraccambiare. Nel caso delsangue manca invece l’obbligo a ricambiare, aspetto che rende possibile la circolazione tra chi dona e chi riceve in quanto, sostiene ancora Titmuss, se le ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] leggi informate alla morale della carne e delsangue, dalle scuole coll'abolizione del catechismo, e perfino dalla famiglia, che in materia politica. Qualche mese dopo, una circolaredel presidente dell'Opera dei congressi che conteneva alcune ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] molecole specifiche (antigeni) espresse unicamente dalle cellule tumorali. Gli anticorpi, un componente critico del sistema immunitario, circolano nel sangue, si legano ad antigeni estranei e producono importanti risposte contro questi bersagli. Gli ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] forme di cancro, in seguito al quale le cellule delsangue contenenti il gene letale vennero sostituite da cellule in grado base della cessazione della respirazione spontanea e della circolazione sanguigna, in quanto gli strumenti clinici devono ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] %, si trova negli organi linfoidi periferici o circola dal sangue alla linfa e viceversa. La maggior parte sopravvive preT - I inizino dei riarrangiamenti di D con J dei loci del TCRδ e del TCRβ, in modo simile a quanto si verifica nelle cellule pro/ ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] che hanno la proprietà di alterare il processo di coagulazione delsangue nei Mammiferi. Tali sostanze vengono impiegate, oltre che in in tutta la pianta, dato che entrano nella circolazione linfatica. Si tratta quindi, rispettivamente, di pesticidi ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] da J. B. Sumner per l'ureasi della soia e per la catalasi del rafano, da lui cristallizzate, e pochissimo tempo dopo, fra il 1926 ed il attiva elaborata da cellule specializzate è messa in circolazione nel sangue, che la trasporta ai tessuti le cui ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] in particolare dalla dura madre, motore della circolazionedel succo nervoso.
Notevolissime apparvero al microscopio di 'innesco per opera del succo nervoso o delsangue. La vivisezione dimostrò poi, persino negli animali a sangue caldo, l'autonomia ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...