ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] , in Il Medico veterinario, s. 2, III (1862), pp. 193-196; Carlo Ruini. Curiosità storiche e bibliografiche intorno alla scoperta della circolazionedelsangue, in Mem. d. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 3, III (1873), pp. 15-95, grossolano e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] Andrea Cesalpino. Tuttavia, nessuno di questi autori sostiene che il sangue faccia ritorno al suo punto di partenza e in essi è del tutto assente l’idea di una circolazionedelsangue, che sarà sostenuta dal medico inglese William Harvey nel secolo ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] nome significa "misuratore della pressione delle pulsazioni"), che serve a misurare la pressione arteriosa (cuore e circolazionedelsangue).
Esistono poi altri strumenti che di solito sono usati da medici specialisti: per esempio, uno strumento che ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] per il C. in un senso molto vicino a quello di "vasi di circolazione") e l'uso frequente di analogie e paralleli con la circolazionedelsangue negli animali, raggiungeva, d'altronde, una dimensione veramente notevole nei tentativi accuratissimi di ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] romande, 1884, vol. 4, pp. 65-75, 425-445).
Studiò la circolazione sanguigna e la funzione cardiaca e fu il primo a rilevare l’influenza del sistema nervoso sulla circolazionedelsangue. Nel 1850 fu il primo a dimostrare il periodo refrattario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] testi e documenti prodotti nell’area che va dall’Indostan alla Spagna del Sud e nel periodo tra il VII e il XVI secolo non umori, la fisiologia del metabolismo, la teoria delle tre digestioni e lo schema della circolazionedelsangue, la nozione dei ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] Galeno e Ippocrate aveva sostenuto a Pavia una dotta disputazione; altri lo considerarono anticipatore del Cesalpino per le sue osservazioni sulla circolazionedelsangue, di cui purtroppo non è rimasto nulla, o ricordarono le sue intuizioni nelle ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] cioè per impedire l’insorgenza di malattie. Per esempio, il controllo della pressione arteriosa (cuore e circolazionedelsangue) e del metabolismo dei grassi consente di intervenire tempestivamente ed efficacemente con misure di carattere non medico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta della circolazionedelsangue accelera la crisi della medicina galenica, [...] non fu sufficiente a far emergere una concezione alternativa a quella di Galeno.
La scoperta di Harvey della circolazionedelsangue non è ottenuta per via puramente osservativa, ma è il risultato di una complessa interazione tra idee di carattere ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] (arteriosclerosi), si ostruiscono o si rompono, e queste malattie vascolari provocano infarti cardiaci e paralisi (cuore e circolazionedelsangue). A loro volta, le mutazioni a carico dei geni che controllano la crescita delle cellule provocano i ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...