FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] Berlino: Le riforme amministrative in Prussia. L'ordinamento dei circoli secondo la legge del 1872 (ibid., XI [1873], pp. 282-313) , fondato secondo il diritto civile sul vincolo di sangue e non sulla "semplice coesistenza sociale" - giustificava ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] 'attacco banditesco ed esigere la restituzione del maltolto. È anche vero che la società meridionali dovevano avere una circolazione assai ricca.
Per come come vuole, le parole servono poco, il sangue non sempre, le malattie progrediscono, gli uomini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] circolo dell’importante uomo politico toscano della destra moderata e liberista. Pareto divenne frequentatore assiduo del di sangue. Tra le élite. avversarie regna una lotta senza quartiere avente per posta l’occupazione del potere e quindi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] circolazione crebbe, infatti, dapprima in seguito alle aspettative di deprezzamento del marco dopo il trattato di Versailles del 128 e 163).
Come accennavamo, la carne e il sangue di cui vive l’interpretazione dell’inflazione è l’analisi storico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] primo lavoro a carattere monografico, Della punibilità del mandante nei reati di sangue (1837). Nel 1838 apre con Roberto superato, ormai incompatibile con le esigenze della libera circolazione dei beni (Relazione sul progetto di codice civile ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] mostrava di tener conto soprattutto della circolazione sanguigna, ma considerava ancora la Intorno all'ingresso dell'aria nel nostro sangue, ibid., IV, pp. 147 ss.), ottenne da G. M. Lancisi, protomedico del papa, la nomina a primo consultore medico ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] Studi sul siero di sangue dei tubercolosi e sugli essudati delle cavità sierose a mezzo della deviazione del complemento (e dell'anafilassi delle malattie dell'apparato digerente, Cuore e circolazione, Giornale medico dell'Alto Adige, Acta medica ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] C nell'umore acqueo in misura superiore al sangue e teorie relative e gli studi sulle del B. nel campo della fisiopatologia e patologia sperimentale furono il ruolo dell'anossia e dell'iperossia in patologia oculare, l'esplorazione della circolazione ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] la tiroide fosse un organo regolatore per la circolazione della parte superiore del corpo; altri pensavano invece che la ghiandola organismo della presenza della tiroide per allontanare dal sangue un "prodotto di consumo dei tessuti"; possibilità ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] con idee del tutto nuove (cat. 7r).
Doveva rappresentare una vittoria senza spargimento di sangue, ottenuta solo per la prima volta a Strasburgo nel 1899, ma la cui circolazione raggiunse Francesco di Giorgio, Serlio, Daniele Barbaro, Vignola. Vi fu ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...