Medico e anatomista (Hanau 1614 - Leida 1672), detto Sylvius, it. Silvio. Professore a Leida, vi instaurò l'insegnamento della clinica medica, coltivando anche l'anatomia normale e patologica. Uno dei [...] primi sostenitori della circolazionedelsangue e tra i principali esponenti della iatrochimica, alla sua scuola si formarono uomini come N. Stenone, J. Swammerdam, R. De Graaf. Le annotazioni sul cervello (F. S.) nella revisione delle Institutiones ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] a Padova alla Scuola degli aristotelici, attribuì al cuore quella funzione centrale che gli consentì di scoprire la circolazionedelsangue (De motu cordis, 1628).
Nella sua ricerca volta a scoprire, di tutte le specie animali, soprattutto la causa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] Rita, il romano Giovanni Trulli, nipote dell'omonimo lettore che aveva favorito l'affermazione della scoperta harveiana della circolazionedelsangue, ed egli stesso abile anatomico e chirurgo. Acquisito il titolo dottorale nel 1659, il M. entrò al ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] Medioevo ai nostri giorni. Repertorio biobibliografico, I, Roma 1923, pp. 336-343; G. Martino, La circolazionedelsangue, in Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, IV, Roma 1939, p. 213; S. Baglioni - G. Simonelli, Il cervelletto ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] fra i testi di lingua dell'Accademia della Crusca.
Il volumetto comprende dieci lezioni più un Discorso del moto del cuore e della circolazionedelsangue. Delle lezioni, la prima e l'ultima trattano temi d'embriologia, e le altre l'anatomia e ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] greca di Costantinopoli e fra i primi a diffondere le scoperte di Andrea Cesalpino e di William Harvey sulla circolazionedelsangue.
Famose inoltre la Cefalogia fisonomica (1630, in 4º) di Cornelio Ghirardelli con dedica firmata sia da Clemente sia ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] edita a Genova nel 1875 (Qualche appunto storico-critico intorno alla scoperta della circolazionedelsangue) e a Milano nel '76 (La scoperta della circolazionedelsangue): in essa il C., sulla scorta di un rigoroso studio critico di numerosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] ‒ racchiuse da membrane ricoperte di vasi venosi e arteriosi in cui il sangue scorre in direzioni opposte. La scoperta di Malpighi è una prova visiva della circolazionedelsangue, che scorre sempre all'interno di vasi sanguigni. Come Aubry si era ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] , erano costituiti in prevalenza dalla questione delle vaccinazioni e da quella, tipicamente settecentesca, della circolazionedelsangue nel feto. A Palloni erano assegnati, oltre ai normali compiti didattici, anche quelli assistenziali, dovendo ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] dedicò a questo argomento alcuni lavori, tra cui certamente il più noto è il volume Periodi storici della scoperta della circolazionedelsangue, ibid. 1889; ancora oggi l'opera appare una valida sintesi basata su conoscenze delle fonti e capacità di ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...