Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] leggi informate alla morale della carne e delsangue, dalle scuole coll'abolizione del catechismo, e perfino dalla famiglia, che in materia politica. Qualche mese dopo, una circolaredel presidente dell'Opera dei congressi che conteneva alcune ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] che hanno la proprietà di alterare il processo di coagulazione delsangue nei Mammiferi. Tali sostanze vengono impiegate, oltre che in in tutta la pianta, dato che entrano nella circolazione linfatica. Si tratta quindi, rispettivamente, di pesticidi ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] poteva decidere di sacrificare tali diritti; sarebbe stato come se qualcuno avesse deciso di fermare la circolazionedel proprio sangue o di rinunciare ai battiti del suo cuore. Ma se nessuno poteva spogliarsi da sé di tali diritti, a maggior ragione ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] dagli arconti scaduti d'ufficio. Altri tribunali per i reati di sangue erano il Palladio, il Delfinio, il Pritaneo e il Freatto, incrociare con nessuna delle altre linee di circolazionedel fabbricato. L'organismo distributivo che abbiamo esaminato ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e individua la presenza dell'albumina nel siero delsangue vanno anche colti gli intrecci, le concomitanze, a vedere tutto. Si crea lo scambio d'informazioni. E queste circolano a mano a mano aggiornate. Asseribile "la nascita di tutti gl' ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] e Occidente. Per questa via possono essere arrivate in Europa idee feconde, fra cui forse anche quella della circolazione polmonare delsangue, già intuita dai medici arabi (63).
In concreto, questi scambi culturali furono resi possibili nel '400 ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di Titmuss (1970) sull'allocazione delsangue. Titmuss ha mostrato che il sangue in vendita scambiato sul mercato è idee, discussioni sul problema della detenzione e della circolazione della ricchezza accumulate per secoli nelle scienze umane possano ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] il medicamento su pezze di lino imbevute delsanguedel ferito. Erano invece «sortilegi ereticali» Simbolo o il Pater Noster.
38 Cfr. F. Barbierato, La stanza dei circoli. Clavicula Salomonis e libri di magia a Venezia nei secoli XVII e XVIII, ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] imperatore svevo non ebbe un'ampia circolazione. La veridicità dell'informazione del poeta, tuttavia, è confermata dal delsangue. Ecco perché i principi sono le creature dotate del maggior grado di nobiltà: "giacché la nobiltà delsangue regale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , gentiles. L’opera del pretore finì per sostituire al vincolo agnatizio il vincolo di sangue (cognazione). Sorse così S. Maria del Popolo; progetta villa Madama, concepita come struttura organizzata intorno a una corte circolare secondo i dettami ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...