Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] è anche un produttore di ormoni, un sito di recettori per diverse sostanze che circolano nel sangue e una stazione per lo scambio di informazioni con altre parti del corpo, come il cervello e i vasi sanguigni.
Anche inteso solamente come sistema di ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] deve agire entro 3-4 minuti dalla cessazione delcircolodel paziente, affinché non sopravvenga la morte biologica. si stabilisce allora una pressione negativa che favorisce il ritorno delsangue al cuore, destro e sinistro, le cui valvole regolano ...
Leggi Tutto
anafilassi
Reazione allergica di tipo immediato che provoca lesioni tissutali gravi e spesso fatali in soggetti che entrano in contatto con un antigene verso il quale hanno sviluppato fenomeni di sensibilizzazione.
L’instaurarsi [...] posti sulla membrana cellulare dei mastociti o dei basofili delsangue. Di conseguenza si ha la liberazione di composti vasoattivi apnea; alterazioni cutanee, dovute a turbe della circolazione; rilasciamento della muscolatura; marcata ipotensione con ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] trovati da M. Monner nel plasma delsangue durante il sonno prodotto con la stimolazione elettrica del talamo (v. Jouvet, 1972, ippocampo risente precocemente di alterazioni anche non gravi delcircolo cerebrale).
D'altra parte il concetto di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] timectomizzato alla nascita, infatti, si impoverisce di linfociti a livello sia delsanguecircolante sia degli organi linfatici periferici o secondari (milza, linfonodi, placche del Peyer, ecc.) e al tempo stesso non rigetta i trapianti cutanei ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] delle emazie e si moltiplicano nell'interno dei leucociti, e la viremia è conseguentemente mantenuta dalla circolazione degli elementi corpuscolati delsangue. Il virus erpetico e quello morbilloso sono stati isolati da leucociti ed è possibile che ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dimostrato che il rischio della mortalità per trombo-embolia (coagulazione intravasale delsangue e obliterazione di un vaso a opera di un frammento del coagulo trasportato nel circolo), sebbene piccolo, è molto maggiore fra le donne che usano la ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] la preselezione i linfociti delsangue periferico di donatori vengono infettati mediante l'aggiunta del sovranatante di coltura delle B, e per la ricerca di linfociti immaturi in circolo.
Da ultimo, anche se questo settore ha storicamente beneficiato ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] c) il tessuto connettivo denso, la cartilagine e l'osso; d) i liquidi transcellulari.
Il volume plasmatico e delsanguecircolante si calcola dalla diluizione subita da sostanze traccianti la cui distribuzione sia limitata al letto vascolare. A tale ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] , il tubo a raggi X si muove lungo una traiettoria circolare, puntato verso il centro di rotazione, con il paziente disposto via venosa, determinando un netto aumento del valore di attenuazione, sia delsangue (fase vascolare) sia dei diversi organi ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...