Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] predispone l'organismo, incrementando la frequenza cardiaca e quella respiratoria, aumentando la pressione delsangue, nonché potenziandone la circolazione nei muscoli scheletrici a scapito di quelli viscerali. I dispositivi di risposta allo stress ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] primitive, ma derivanti da alterazione manifeste della linfa e delsangue; indagò scrupolosamente i fenomeni naturali e coltivò con e dei fluidi nella necessità del riordinamento dell'equilibrio della circolazione alterato dalla posizione verticale e ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] conservare intatto tutto l'apparecchio di innervazione, circolazione e mobilità della lingua. Il decorso postoperatorio di Reggio Emilia, affetta da pellagra (Considerazioni sulla trasfusione delsangue e nuova cannula per eseguirla..., ibid., s. 5, ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] 'interno del tessuto ghiandolare si possono trovare anche linfociti B attivati provenienti, attraverso la circolazione linfatica (lampreda), la cui secrezione impedisce la coagulazione delsangue della preda. Nei serpenti, le ghiandole velenigene ...
Leggi Tutto
BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] sulla ghiandola tiroide, sulla circolazione, sulla densità delsangue dopo la somministrazione di diversi medicina legale e varii pubblicati in onore di G. Ziino nel XL ann. del suo insegnamento,Messina 1907, pp. 477-493). Nel corso di tali ricerche ...
Leggi Tutto
Brivido
Giancarlo Urbinati
Brivido è voce onomatopeica che indica un particolare tipo di tremore involontario, di origine riflessa, a carattere spesso ritmico e accessionale, a carico di gran parte [...] ; direttamente ai nuclei ipotalamici giunge inoltre il segnale costituito dalla più bassa temperatura delsangue che perviene a essi attraverso la circolazione generale. Per il mantenimento della temperatura corporea, quando il corpo viene esposto al ...
Leggi Tutto
edema periferico
Mauro Capocci
Accumulo di liquidi che si verifica negli spazi interstiziali e nelle cavità dell’organismo. L’edema periferico si verifica solitamente nell’estremità e dove è maggiore [...] gravità che favorisce il ristagno e ostacola la circolazione fisiologica. In condizioni normali, l’organismo mantiene oncotica (ovvero la pressione osmotica dei componenti colloidali delsangue, in particolare delle proteine) può invece abbassarsi ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] passaggio di molecole selezionate dal sangue al tessuto sia lo smaltimento dei detriti. Il sangue arriva al tessuto attraverso le o causa (di solito attraverso ostacoli alla circolazionedel liquor) aumenti incontrollabili della pressione endocranica. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte delsangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] piccoli vasi venosi, provenienti dall’ipotalamo, che convoglia sangue all’ipofisi. Vene p. accessorie Le vene che oppure perché convogliato nel circolo generale da anastomosi naturali o chirurgiche, che causano il ‘salto’ del filtro epatico. Ne ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] , ascessi, tumori dell’organo, e per alcune malattie delsangue (porpore, anemie emolitiche ecc.), per la malattia di Banti spostamenti eccessivi, sia per creare un circolo collaterale tra la circolazione portale e quella cavale. Splenorrafia Sutura ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...