LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] Medioevo ai nostri giorni. Repertorio biobibliografico, I, Roma 1923, pp. 336-343; G. Martino, La circolazionedelsangue, in Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, IV, Roma 1939, p. 213; S. Baglioni - G. Simonelli, Il cervelletto ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] fig. 3 mostra come una mappa funzionale ricavata da un test di arresto della respirazione riveli un'asimmetria nella circolazionedelsangue. Vari test condotti sulla base di questo metodo consentono di individuare molte malattie, quali il morbo di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] fra i testi di lingua dell'Accademia della Crusca.
Il volumetto comprende dieci lezioni più un Discorso del moto del cuore e della circolazionedelsangue. Delle lezioni, la prima e l'ultima trattano temi d'embriologia, e le altre l'anatomia e ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] edita a Genova nel 1875 (Qualche appunto storico-critico intorno alla scoperta della circolazionedelsangue) e a Milano nel '76 (La scoperta della circolazionedelsangue): in essa il C., sulla scorta di un rigoroso studio critico di numerosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] ‒ racchiuse da membrane ricoperte di vasi venosi e arteriosi in cui il sangue scorre in direzioni opposte. La scoperta di Malpighi è una prova visiva della circolazionedelsangue, che scorre sempre all'interno di vasi sanguigni. Come Aubry si era ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] , erano costituiti in prevalenza dalla questione delle vaccinazioni e da quella, tipicamente settecentesca, della circolazionedelsangue nel feto. A Palloni erano assegnati, oltre ai normali compiti didattici, anche quelli assistenziali, dovendo ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] a Fabrizio d'Acquapendente, a Paolo Sarpi, infine all'Harvey, che in realtà si servì dei risultati del C. per la sua scoperta della circolazionedelsangue.
Nel 1548 il C. era nuovamente a Ferrara, dove informava delle sue scoperte anche il Falloppio ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] . Alle riunioni di questa accademia di anatomia in casa del Massari sono da ascrivere le prime significative esperienze del F. e del Malpighi sulla circolazionedelsangue e l'acquisizione della loro notevolissima perizia settoria. Tali esperienze ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] della veterinaria, tra i quali G. B. Ercolani e C. Ruini, e si interessò della scoperta della circolazionedelsangue, di temi bibliografici e della storia dell'insegnamento veterinario (Il divenire dell'insegnamento della veterinaria in Bologna, in ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] di diverso sugo concorrano all'augniento, di un sol frutto", lo condussero a formulare l'ipotesi che, "data la circolazionedelsangue", quanto si fosse osservato come realizzabile nella natura dei vegetali lo fosse anche negli animali e quindi negli ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...