L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] governatore del Patrimonium Petri a Viterbo. Nel vocabolario esoterico proprio di questi iniziati, il circolo veniva Raccomanda invece la sua anima alla misericordia di Dio per il sangue di Cristo. Delle molte formule incontrate si cita solo un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] di bovini e di un tipo di pecora);
e) la Lista del 'tributo' (che elenca, accanto ad altri beni, 25 nomi distinzione fra énaima (animali a sangue rosso) e ánaima (animali e lettere di Mari). La circolazione di animali pregiati e l'esistenza ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] sociale, dopo la rivoluzione islamica del 1979, non sia favorevole alla libera circolazione delle idee. Fra i nuovi reazionaria. Ad esempio il boliviano Jorge Sanjinés Aramayo (Yawar mallku, Sangue di condor, 1969; La noche de San Juan, 1971); i ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] d’Aristotile (metà del Trecento). Queste opere, come già Restoro, mettono in circolazione una considerevole quantità di insalata, data a bere vale contra lo morbo caduco. Lo suo sangue sì ène apertivo de’ porri [«ne provoca la rottura, la maturazione ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] e alla cultura italiane (sul melodramma quale veicolo di circolazione dell’italiano all’estero, nei secoli scorsi: ➔ passivi, in una sorta di tendenza all’indebolimento del soggetto:
In servigio del cielo,
sangue e sudor da noi si spande. Rieda
in ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] promuovendo la circolazione di categorie analitiche o metartistiche - si pensi a formule come il 'trionfo del significante' o spettacolo di sangue; quella più terribilmente voluttuosa le più belle carni da inebriarsi".
Nella seconda metà del secolo, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] avrebbero poi chiarito le linee portanti del fenomeno urbano: la contrapposizione tra legami di sangue e legami territoriali (H. e sono costituiti da poche capanne sparse di pianta circolare od ovale, del diametro variabile tra 1 e 4 m, costruite con ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] bianco e nero cinematografico che stempera la macchia rossa di sangue sulla veste bianca, oppure nelle immagini dei romani che affollano le trasmissioni televisive, una circolare all’inizio segreta che però, in via del tutto ufficiosa, diventò un ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] tanto universale quanto quello della mano o del piede. Se vi è stato un tempo history of civil society, che ebbe circolazione europea (fu tradotta in tedesco nel modo irriflesso, e che sono basati sul sangue) dà luogo a una pluralità di famiglie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] da una specie di febbre che si produce con l'entrata del chilo nel sangue. La Mettrie sembra non sapere con certezza se la facoltà delle piante per quanto concerne la respirazione, la circolazione e, in special modo, la riproduzione sessuale. Benché ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...