Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] la maggior parte è trasformata in biliverdina. La bilirubina non coniugata è rapidamente rimossa dalla placenta a opera del circolofetale per essere coniugata dal fegato della madre ed escreta attraverso le sue vie biliari. Il glicogeno è presente ...
Leggi Tutto
Anatomista (Bologna forse 1530 - ivi 1589). Insegnò (dal 1570) anatomia a Bologna: contribuì largamente alla conoscenza degli annessi e della circolazionefetale (De humano foetu libellus, 1563). ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] il primo atto respiratorio e le conseguenti variazioni pressorie a livello polmonare e cardiaco, determinano il passaggio dalla circolazionefetale a quella adulta (chiusura del forame orale e del dotto di Botallo, quest’ultima definitiva dopo alcune ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] cordone ombelicale decorrono i vasi ombelicali (arterie allantoidee e vena ombelicale) che durante la gravidanza connettono la circolazionefetale con la placenta materna. Dopo la nascita, tali vasi del cordone vanno incontro a necrosi e cadono con ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] morfologicamente e funzionalmente identificabili; durante la vita fetale il s. ha origine dal tessuto reticoloendoteliale connettivo del tutto particolare che allo stato fluido è circolante all’interno dell’apparato cardiovascolare. Il s. arterioso è ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] sterili (gl'Inglesi le chiamano free-martins). F. R. Lillie (1917), studiando le condizioni della circolazionefetale in simili gemelli, si avvide che le membrane fetali si fondono precocemente e ne risulta una anastomosi dei vasi, così che si ha una ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] amnio, l'interna dal corio, riunite da una sostanza glutinosa, quella che fu poi detta gelatina del Wharton. Nella circolazionefetale sono notevoli i contributi da lui apportati nei riguardi del foro ovale del cuore e della sua valvola, del condotto ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] generale (cuore sinistro - aorta - vene cave). Nell'adulto (contrariamente a quanto avviene nella circolazionefetale) non v'è alcuna comunicazione diretta tra metà destra e metà sinistra del cuore; dalla metà destra - interamente a sangue ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] fra le orecchiette, e conseguentemente viene obliterandosi il dotto arterioso. Frattanto cessa la circolazione nei vasi ombelicali (v. sanguifero sistema: Circolazionefetale). Nella prima settimana di vita si verifica la mummificazione e il distacco ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] e sopravviventi, e un tale metodo arricchì la fisiologia sperimentale di inestimabili nuove acquisizioni.
III. Circolazionefetale. - Quanto precede si riferisce esclusivamente alle condizioni di completo sviluppo del sistema sanguifero dell'uomo ...
Leggi Tutto
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...
eritroblastosi
eritroblastòṡi s. f. [der. di eritroblasto, col suff. -osi]. – In medicina, aumento relativo delle cellule della serie rossa negli organi emopoietici (e. midollare), o presenza di eritroblasti nel sangue circolante (e. periferica)....