IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] base a tali dati, l'azienda privata iugoslava viene ad avere una superficie media generale di ha 4,7. Prevalgono, per numero, le aziende da 2 a 5 del 1939), serba un'enorme importanza per la circolazione interna delle materie prime. Per il volume del ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] dei biglietti è sospesa. Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 20,7 milioni e le riserve erano di 6,5 imponevano gravami fiscali, dovevano essere approvate dall'assemblea generale della corte di appello mista prima di essere ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] due dei quali erano il Gomes da Costa stesso e il generale A. de Carmona (v. App.). Il programma del direttorio abolito nell'ottobre 1937.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 2224 milioni e la riserva era di 917 milioni in ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873)
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Carlo DE ANGELIS
Storia (p. 896). - Dopo che le questioni di confine con la Colombia furono risolte mediante l'accordo del maggio 1934 (protocollo [...] 1936, vennero prorogati per tre anni i poteri presidenziali al generale Oscar R. Benavides, che aveva assunto il potere nell' legge bancaria del 1931.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 964 milioni e la riserva a 47 in oro e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , le forti importazioni d'oro e soprattutto le importazioni d'argento dal Perù e dal Messico. Dall'aumentata circolazione, e dall'aumento generale dei prezzi che ne deriva, viene bensì uno stimolo alla produzione e agli scambî, oltre che dei beni ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] per il metol, 20,0; per l'amidol, 30-40. In generale, più elevato è il potere riduttore di un rivelatore, più alto un lungo tratto (anche 80 m.) in un locale nel quale circola aria riscaldata a 45°. Finalmente la pellicola è avvolta su aspi in ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] vincolati.
Dopo la riforma monetaria del 1947, i tipi di moneta in circolazione sono tre: i biglietti della Gosbank (nei tagli di 10, 25, tecnica, genn.-febbr. 1960.
Archeologia.
La direzione generale delle attività di scavo che si svolge nell' ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] 1963 ad Addìs Abebà, dove tuttora ha sede la segreteria generale. A seguito dell'ingresso dei nuovi stati indipendenti e dell lo sviluppo dell'urbanizzazione; b) una varietà di maggiore circolazione usata nel quartiere o, in zone rurali, nel villaggio ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] .000 kmq.). Come limite meridionale delle Ande di Colombia si prende generalmente il Nodo di Pasto, a N. del quale le due catene .
L'abitazione è una grande capanna (maloca) quadrangolare (circolare tra i Macuna del Río Apaporis), con tetto a due ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] e organi linfatici periferici e da questi alla circolazione linfatica e sanguigna. Le cellule T periferiche 500 capace di legare ugualmente bene sia IL-1α che IL-1β. In generale, il numero di recettori per IL-1 sulle cellule bersaglio è piuttosto ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...