Meteorologo (n. Vendôme 1839 - m. 1885). Dallo spoglio di oltre 20.000 giornali di bordo, disegnò le carte dei venti di tutti gli oceani e ne dedusse conclusioni sulla circolazionegenerale dell'atmosfera. ...
Leggi Tutto
Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] pubblica. Ciò è dovuto in parte al fatto che, contrariamente al regresso generale della mortalità e della morbilità per quasi tutte le altre malattie, e , Londra; Cardiologia, Basilea; Cuore e circolazione, Roma; Folia cardiologica, Milano; Revista ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] la linea D, n = 1,0002933.
Il Colore è generalmente ritenuto turchino.
Lo spettro di scintilla dell'aria è complesso ad una pressione di circa 200 atmosfere, mentre con una circolazione d'acqua si elimina il calore svolto dalla compressione. L'aria ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] , tra i quali si possono ricordare, in via generale, nell'ambito urbano la periodica limitazione - in giorni e ore che rechino il minimo disturbo alla normale vita lavorativa urbana - della circolazione di moto- e autoveicoli per ridurne gli scarichi ...
Leggi Tutto
Occlusione subitanea d'un vaso sanguigno determinata da corpi di varia natura, trasportati dalla corrente sanguigna. Questi corpi possono consistere in coaguli formatisi nelle cavità cardiache o nei vasi [...] tempo a conseguenze meccaniche, consistenti in disturbi della circolazione locale del sangue, e successivamente determina alterazioni di metastatici), che caratterizzano quella forma d'infezione generale conosciuta col nome di pioemia. Gli emboli ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] la milza viene contratta facendo fuoriuscire il sangue di riserva che diviene così disponibile per la circolazionegenerale.
3. Azioni metaboliche. - Sono state descritte svariate azioni metaboliche che coadiuvano efficacemente gli effetti meccanici ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] .
Per la prossima fase di ricerca, che avrà l'obiettivo di capire come tali vortici oceanici agiscano sulla circolazionegenerale dell'oceano, saranno necessari anni di osservazioni in molte parti del mondo e il contributo degli oceanografi di molti ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] stabiliscono una connessione con i vasi sanguigni (che intanto si differenziano nell'embrione) e ha inizio la circolazionegenerale del sangue. La prima generazione delle cellule sanguigne, tuttavia, ha vita piuttosto breve; le cellule degenerano ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] è più rudimentale. La cessazione dell'attività respiratoria determina la latenza di questo processo di circolazionegenerale. Se si suppone una sospensione prolungata dell'alimentazione, l'accumulazione delle sostanze tossiche si stabilizza ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] dai neurormoni prodotti dai sistemi neurosecretori con attività endocrina diretta, che, come abbiamo visto, percorrono la circolazionegenerale ed esercitano azioni su tessuti e organi molto diversi. Convincenti, anche se non definitive, indicazioni ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...