GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] del presidente del consiglio superiore e del direttore generale, che avrebbe esaminato periodicamente la situazione dell'istituto e deliberato su questioni connesse al commercio e alla circolazione.
Malgrado il sostegno di una nutrita campagna di ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] , che era giunto a Mantova nel 1524, e più in generale all'arte centroitaliana si riscontra anche nel S. Sebastiano ora nella perciò direttamente le pratiche diffuse di imitazione e di circolazione dei modelli "classici".
Nel giugno 1541, insieme ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] -67 diresse presso Paolo Colombani il Giornale della generale letteraturad'Europa, anch'esso costituito per lo più le poche copie rimaste di quest'edizione furono rimesse in circolazione dallo Zatta con l'ancor più eloquente frontespizio di Difesa ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] , presso la corte di Alfonso d'Aragona, legandosi quindi al circolo unianistico di quella città. Morto alcuni anni dopo Alfonso (27 in capitoli (partes) per un totale di 103. Il prologo generale dell'opera, posto all'inizio del libro I, di cui ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] fra i cittadini eminenti alla lettura, nel consiglio generale del Comune, delle missive dirette agli ufficiali angioini in I podestà dell’Italia comunale. Parte I. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XIII sec. - metà XIV ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] ’analisi di questi fattori il M. ricava una teoria generale dei limiti della rappresentanza e della democrazia, riassunta nella sottosegretario alle Colonie nel ministero Salandra), una lettera circolare a stampa in cui ricordava il suo attaccamento ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] bellico in Libia comportarono un sensibile aumento della circolazione con la comune richiesta di una revisione dei il M. è citato con il nome o con la carica di direttore generale del Banco di Napoli, si segnalano: A. De Stefani, Baraonda bancaria, ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] Adottando per questo come per svariati articoli successivi la titolatura generale di L'Art et l'industrie aux XVI° et della tradizione settecentesca dei grandi epistolari eruditi la circolazione continua e minuziosa delle notizie. Ad un criterio ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] ) o 1476-77 (Fava-Bresciano) o 1477-78 (Indice generale degli incunaboli: indici I.G.I.); nel '500 apparve ripetutamente taluni libri, l'opera feudistica ebbe una lusinghiera circolazione manoscritta attestata dall'uso che ne fecero, anteriormente ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] , e si sarebbe conclusa con una pacificazione generale, fra le lagrime di pentimento degli interessati (ibid., pp. 1-3 e X), ma con molto minore ingenuità non esita al tempo stesso a mettere in circolazione uno schema tattico di battaglia basato sull ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...