GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] il 10 maggio 1623 il G. ebbe l'incarico di luogotenente generale, cioè di secondo in comando. Raggiunta la Valtellina le truppe decreto romano, che comunque ebbe una discreta circolazione: contattando cautamente diversi membri del Parlamento, egli ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] domenicani, di affidare a Riccardi la carica di vicario generale dell’Ordine. Anche se la raccomandazione di Cibo non reformatione societatis di Juan de Mariana con l’intenzione di far circolare l’opera a Roma e così diffamare la Compagnia.
Giunto ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] di cui fu ospite a Combs-la-Ville, e, in generale, con gli artisti italiani residenti nella capitale francese. Ritrovò Degas quale, per altro, era costantemente aggiornato grazie alla circolazione delle riviste, in particolare la Gazette des beaux ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] ora competeva ai cardinali, e quindi al concilio generale.
Il Concilio di Pisa – che avrebbe portato verosimilmente derivante dal minutario d’autore (Colli, 1999) – che appare circolare già negli anni Quaranta del XV secolo (Piana 1966, pp. 193 s ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] in patria da Luigi XIV (1678), che inviò a Messina il generale F. d'Aubusson de La Feuillade per evacuare i Francesi dalla disastroso esito delle vendite dei suoi mottetti, sabotate dalla circolazione di copie manoscritte.
A questo punto il L. visse ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] inverno del 1642-43 inizialmente in funzione dei lavori del Parlamento generale del Regno e «per provedere alli bisogni della Corte».
Certa e duratura della ricchezza pubblica, nell’ambito della circolazione delle merci sia in termini di movimento dei ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] a San Giovanni Rotondo ulteriori elementi − la circolazione di sostanze chimiche all’interno del convento, tali XXIII convenne con il S. Uffizio e con il ministro generale dell’ordine cappuccino, padre Clemente da Milwaukee, l’opportunità di ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Nicolas Cochin e delle Opere di Paolo Segneri, testi che circolavano già da tempo nella quotidiana pratica ecclesiastica e dei quali, azienda seguì con particolare slancio e con scelte generalmente accorte che ne rafforzarono la presenza nell’ ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] battaglia teologico-giuridica condotta intanto dinanzi al Consiglio generale attraverso pareri di autorevoli religiosi e uomini di si riallaccia, col suo vago esotismo, alla moda messa in circolazione dal Gozzi, dal Goldoni e soprattutto, per il D., ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] solo conduttrice. Fa invece dipendere la circolazione della corrente dalla spinta che l’elettricità Phlogiston in the air, ibid., pp. 73-113; C. Garbarino - G. Santangelo, General bibliography on A. V., IV, 2002, pp. 117-180); Gli strumenti di A. ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...