CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] Il C. fu però presente anche nella lista dei Circolo del popolo che era stato costretto ad accettare, insieme D'Ayala.
Intanto, dal dicembre '58, la situazione politica generale in Italia stava rapidamente mutando e avviandosi verso lo sbocco della ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] proprio per questo non poteva né doveva essere separata dalla «storia generale».
Nel 1974 uscì, presso Mazzotta, Socialismo e questione femminile in novembre 1985) e destinato ad avere scarsa circolazione, nonostante il crescente interesse per i suoi ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] però, che più che le note capacità dell'antico uditore generale, avesse avuto peso decisivo nella scelta di Benedetto XIII il desiderio inatteso fece scalpore, suscitando commenti e critiche che circolarono a Roma anche per mezzo di libelli a stampa ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] tariffe doganali e della commissione di vigilanza sulla Circolazione e gli istituti di emissione. Nel corso della Coletti, chiamato a svolgere l'inedita funzione di segretario generale della commissione d'inchiesta.
Allo scoppio della prima guerra ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] in Creytens, 1946, p. 111 n. 18), e forse in generale, visto che da sempre, per invalso costume accademico, i maestri denominano tomasiana. In merito a un'eventuale, anche esile, circolazione dei trattati danteschi nell'ambiente scientifico di G., va ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] quale esercitò l’avvocatura. Dal 1605 operava in Sicilia il visitatore generale O. de Luyando e il M. fu accusato di negligenza in capitolo, il che forse fu il motivo della rapida circolazione delle sue opere nella Germania dei Länder. Egli ricorreva ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] 1492-93: Indice delle edizioni romane a stampa [I.E.R.S.], 1274; Indice generale degli incunaboli [I.G.I], 3315A), la Historia di sancta Maria de Loreto ( che le assicurasse una più ampia circolazione. P, significativo che delle edizioni ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] che gli permise di esporre alcune considerazioni sul circolo portale epatico e le relative vie anastomotiche. Con un esemplare di scimpanzé adulto, oggetto di indagini di anatomia generale da parte del suo allievo G. Sperino (Sul cervello ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] scritti economici, aperto dal volume Sulla statistica teorica in generale e su Melchior Gioia in particolare, Venezia 1870, e alla Sinistra, oltre ai problemi del lavoro, della circolazione bancaria, dei trattati di commercio e delle convenzioni ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] di edizioni in lingua spagnola; incremento della circolazione di avvisi a stampa e gazzette a stampa dall'anno 1633 all'anno 1656 (s.d.), seguito dal Gridario generale delle gride, bandi, ordini, editti, provisioni, pramatiche, decreti et altro ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...