GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] società; il 29 maggio fu arrestato, insieme con il direttore generale C.A. Miranda, e rilasciato a tarda sera. Finse, commerciale e valutaria per quanto concerne il labirinto dei cambi, della circolazione e del credito.
Il G. morì a Roma il 3 apr ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] intellettuale, fin da adolescente fu ammessa a frequentare il circolo di amicizie del genitore. Caso raro, per non di fondamento. Invece, da un punto di vista politico più generale, la critica del giornale diretto da Anna Kuliscioff si giustificava ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] futurista di Arthur Honegger e Aleksandr Mosolov.
Più in generale, l’intellectualité française plasmò il suo peculiare modo suono, 2001, p. 21) e reincarnato sacerdote di un misterioso «circolo di vibrazioni» ed energie sonore (Il sogno 101, cit., p. ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] avrebbe ricevuto in dono dal padre Francesco Sarmento, procuratore generale della provincia gesuitica di Goa, un cuscino appartenuto a disegni. Il manoscritto ebbe una, seppur limitata, circolazione a Firenze, perché lo storico dell’arte e sinologo ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] popolo, rompi le tue catene!, dedicato al generale Emmanuel Grouchy, comandante delle truppe francesi (Al 535 s., 562; L. Braida, Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento, Firenze 1995, p. 203; P. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] volontario poi incaricato, presso l'istituto di clinica medica generale diretto da L. Zoja. Ottenuta nel 1928 la libera ; Gli effetti immediati della trasfusione sulla composizione del sangue circolante nelle anemie gravi, ibid., XXXV [1928], pp. 229 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] D., e proprio in quel periodo se ne era proibita la circolazione con punizioni per i detentori e i venditori. Si seppe - e tema dell'amicizia e dei rapporti umani più in generale, viene ampiamente trattato, andando a delineare un autoritratto ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] Pedro Afán de Ribera, duca di Alcalá, allarmato dalla circolazione di libri contrari alla fede cattolica, deputava il M. casali valdesi (la lettera del 10 ott. 1562 è perduta). Il generale Laínez, da Trento, scoraggiò il Bobadilla (lettere del 12, 21 ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] dello Stato con la Banca Nazionale, l'espansione della circolazione cartacea (tali provvedimenti - secondo il B. - patrocinare la causa del Banco di Napoli, coinvolto nella crisi generale delle banche italiane.
Infatti, quando per volontà del Sonnino ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] ’unica tara: le «maniere private» di quei signori generalmente non corrisponderebbero alla «veneranda e amabil bellezza del lor contrario»). D’altro canto lo angustiava il problema della circolazione dei suoi scritti: talora «presi non come miei ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...