ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] a stilare una difesa del Ricordo, il libro fatto circolare dal medico in diversi gruppi devoti veneziani. In questi in quello di Mantova (nello stesso anno prese parte al capitolo generale di Assisi, dove fu nominato auditore delle cause) e nel 1515 ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] spostamento della capitale, fu conferita la qualifica di rappresentanza generale per il Regno d’Italia e Seismit-Doda fu chiamato intorno al corso forzoso ed al riordinamento della circolazione cartacea nella tornata del 12 febbraio 1873, Roma ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] permettersi questa rottura, né d'altro canto poteva autorizzare la circolazione di un testo così scottante. Fu quindi compito non facile Negroboni con fanteria in Val Camonica ed il procuratore generale di Terraferma Antonio Barbaro. Il C. si mise a ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] doveva riprendere il mare, come segretario del capitano generale.
Stavolta nella decisione è forse possibile intravvedere una A. Ventura - che il documento fosse destinato ad una circolazione privata, e non alla sfera pubblica, dato il "parlare ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] , 16).
La fama di Passeri rimane legata all’ampia circolazione della raccolta di Vite di artisti (Comolli, 1788), la Lata.
Opere. Per la dichiaratione fatta da N. S. Innocentio X di generale di S. Chiesa l’ill.mo & eccell.mo prencipe D. Camillo ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] appoggio di Arrigoni e Galamini (eletto nel 1608 priore generale dei domenicani e nel 1611 promosso cardinale), e il streghe. L’Instructio, che fino a quel momento era circolata manoscritta, avrebbe conosciuto altre impressioni, non prive di varianti ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] marzo 1847 che concedeva una limitata libertà di stampa e la circolare che il 19 apr. 1847 istituiva la Consulta di Stato Diz. d'erudiz. stor.-ecclesiastica (per la consultazione v. Indice generale alfabetico, III, ad nomen); R. Ritzler - P. Sefrin, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] , anzi dovette impedire al figlio, nominato capitano generale delle milizie della Repubblica fiorentina, di assumere la adottati per dare unità d'azione e garantire una rapida circolazione delle informazioni tra i fuorusciti sparsi in varie città ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] al duca di Lemos l'11 genn. 1611, fu ritirata dalla circolazione e finora non è stata rintracciata.
Non è accettabile, secondo l' un atlantino manoscritto di tredici carte (una pianta generale e dodici piantine di province di terraferma) conservato ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] i sindacati. Applicazione della teoria paretiana della circolazione delle aristocrazie e nel 1911 in filosofia su a cura di Carlo Costamagna, Roma 1940, ma soprattutto nella Teoria generale dello Stato fascista, Padova 1939, pp. 486 ss.) affermò che ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...