NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] l’edizione delle Leges bisognosa di limature e di un generale riordino per le sue numerose ripetizioni e, mantenendo la più nota, come si evince dal censimento degli esemplari ancora oggi in circolazione (cfr. la Nota critica nell’ed. 2003, cit., pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] non premiata colla stampa, ebbe una certa circolazione manoscritta, come si può desumere dalle tre Mar, 778, l'elenco allegato alla lett. del 6 genn. 1615 del provveditore generale di Candia G. Zane; Senato. Lett. deiprovv. gen. di Palma, filza ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] il suo glorioso nome romano» (Banca di Basilicata, Assemblea generale del 31 marzo 1933, p. 13).
I compromessi con il ., pp. 1-9; L’incremento della circolazione durante la guerra, ibid., 8, estr., pp. 1-12; Cambi e circolazione, ibid., II (1916), 2-3 ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] nel 1855. Relazione medico-statistica in evasione alla delegatizia rispettata circolare, n. 18867 - 2045, in Gazzetta medica italiana. pp. 1025-1048).
Tra le opere a carattere generale pubblicate dal L. debbono essere ricordate Manuale pratico ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] patrimonio di circa 40.000 ducati si aggiungeva un capitale circolante di almeno pari entità, investito in operazioni di importazione ed tempo, fece sì che nel 1617, all’interno del generale rinnovamento degli uffici del Regno che seguì la fine del ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] che fino allora aveva eluso la censura per via della circolazione manoscritta, venne posta all’Indice nel 1718.
Usciva nel trame favolose, la presenza dei balli e, più in generale, una separazione meno categorica tra momenti d’azione e momenti ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] Pubblicato nel 1922, il ‘progetto Vivante’ disciplinava la circolazione dell’azienda e la concorrenza sleale, introduceva la nuova società a garanzia limitata e adoperava una formula generale per includere le imprese, colte ormai sul piano economico ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] della capacità di mantenere la corretta postura (Linee generali della fisiologia del cervelletto, in Rivista sperimentale di I, Roma 1923, pp. 336-343; G. Martino, La circolazione del sangue, in Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839- ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] portò, nel giugno 1284, alla sua nomina a «signore generale de la guerra di mare» e alla sua temporanea (1200-1350), in I podestà dell’Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] solo che all'inizio del 1747 accettò l'incarico di provveditore generale a Palmanova, se non altro per sostituire il fratello Leonardo industria. Il L. proponeva di introdurre libertà di circolazione e vendita delle "biade", delle quali il territorio ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...