Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] alla giustizia e, dall’altro, il grado effettivo di circolazione che la decisione può avere al di fuori dello Stato sia giuridici sia di fatto. I secondi sono quelli che generalmente meglio si prestano ad essere apprezzati in modo uniforme come ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] che tutelasse la leale concorrenza e la libera circolazione delle persone nonché dei beni e servizi.
il comma 5 dell’art. 19 che prevede l’applicazione di un pro-rata generale di detrazione (i cui criteri di calcolo sono disciplinati nell’art. 19 bis ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] Titolo III («Delle Impugnazioni»), Capo I («Delle Impugnazioni in generale»). Si apre con l’indicazione dei mezzi di impugnazione (art e nei giudizi relativi al diritto di soggiorno e circolazione dei cittadini dell’Unione Europea. L’art. 95, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] nel nostro paese per l'assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione degli autoveicoli - l'intervento legislativo si limiti a sancire il dovere (della generalità dei cittadini o di singole categorie) di provvedere alla ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] ), risultano già almeno in parte attratti dalle norme sulla circolazione dei capitali (artt. 63 ss. TFUE).
La competenza competenze loro attribuite e nel rispetto dei trattati e dei principi generali di diritto (infra, il § 3.2).
Atti adottati in ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] media. In un mondo digitale in cui la circolazione di informazioni private, in una certa misura inevitabile come, nel silenzio della legge delega e stanti i limiti imposti in via generale dalla l. 24.12.2012, n. 234, l’introduzione delle nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] giurisprudenza siano state l’innesco che ha favorito la circolazione nella cultura penalistica di nuovi modelli e paradigmi o anni, e cioè la revisione di alcuni istituti centrali della parte generale del codice penale operata nel 1974. Vi è come un’ ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] eventualmente di un terzo. In sostanza deroga alla regola generale della par condicio creditorum. L’ipoteca può avere di tutela dei terzi nel libero mercato e nella libera circolazione dei beni, nei limiti resi possibili dalla par conditio creditorum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] stranieri. Le traduzioni passate e presenti, la circolazione mondiale delle riviste (alcune quasi centenarie!), la (persino i dibattiti più attuali), per la sua visione generale delle sfide giuridiche – con categorie che sono universali?
Opere ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] I, IV, qu. VII).
Questa testimonianza dantesca è stata generalmente ritenuta poco attendibile, perché non è stata mai rilevata la sua 'opinione dell'imperatore svevo non ebbe un'ampia circolazione. La veridicità dell'informazione del poeta, tuttavia, ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...