Economic Community of West Africa States (Ecowas)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] visti, nella prospettiva di garantire la libera circolazione delle persone nello spazio comunitario e di istituire 15 paesi membri dell’organizzazione determina le linee di politica generali dell’Ecowas.
Accanto alla Conferenza vi è il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] visti, nella prospettiva di garantire la libera circolazione delle persone nello spazio comunitario e di istituire dei 15 paesi membri dell’organizzazione determina le linee di politica generali dell’ Ecowas.
Accanto alla Conferenza, vi è il Consiglio ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] un Protocollo commerciale (1953) e un accordo per la libera circolazione dei capitali. Il passo successivo fu appunto la stipula di un i dossier sulle tematiche salienti.
Il Segretariato generale avvia, sostiene e assicura la collaborazione in ...
Leggi Tutto
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] i temi e le proposte vagliate: dall’istituzione della libera circolazione di persone tra i territori dei paesi membri (1958), alla dei ministri. Il segretario generale è il più alto funzionario del Segretariato generale dell’organizzazione, e ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] fondatori hanno deciso di abolire i dazi doganali sulle merci in circolazione tra i rispettivi confini, in base a un accordo che sarebbe , composta da nove membri per ogni paese, il segretario Generale e il Consiglio per la Comunità.
L’Eac ha infine ...
Leggi Tutto
Comunidad Andina (Can)
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un [...] convergano gli interessi dei paesi aderenti e più in generale di quelli sudamericani e latinoamericani, la Can affianca anche ha approvato un accordo per permettere la libera circolazione dei cittadini al proprio interno.
Struttura istituzionale
La ...
Leggi Tutto
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] convergano gli interessi dei paesi aderenti e più in generale di quelli sudamericani e latinoamericani, la can affianca 2005 ha approvato una accordo per permettere la libera circolazione dei sui cittadini al suo interno.
Struttura istituzionale
...
Leggi Tutto
Commission de l’Océan Indien (Coi)
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi [...] Coi, creata nel 1984 con l’obiettivo di favorire la circolazione di beni, persone e idee e quindi la cooperazione regionale Comitato permanente degli ufficiali di collegamento e dal Segretariato generale. Il Comitato è formato da alti funzionari degli ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] Coi, creata nel 1984 con l’obiettivo di favorire la circolazione di beni, persone e idee e quindi la cooperazione regionale Comitato permanente degli ufficiali di collegamento e dal Segretariato generale. Il Comitato è formato da alti funzionari degli ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] termine rapidamente realizzabili. Infine, con la creazione della circolazione degli assegni, la r. fu calcolata non più cambiario convertito in bancario o di quello di apertura in generale.
R. obbligatorie
In Europa, in epoca precedente alla Prima ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...