Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] le forme di comportamento, emozioni comprese, si basano sull'attività del cervello e del sistema nervoso. Una conoscenza generale del cervello e dei processi neurali che sono implicati nelle emozioni, oltre a consentire una valutazione più completa ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] o di preparazione all'ovulazione. Il numero di uova è generalmente piccolo nei Mammiferi (da 1 a 3), a eccezione di stimolo ulteriore per la produzione estrogenica. Gli estrogeni circolanti, da un lato, stimolano le cellule endometriali verso ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] aumento del volume di sangue e della pressione nel circolo polmonare che rende i polmoni meno distensibili durante la è senz'altro da considerare il più efficace ed è generalmente basato sulla chirurgia di alterazioni valvolari o congenite o delle ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] di Raynaud (consistente nell'abolizione acuta della circolazione alle dita durante l'esposizione al freddo), tronco e delle radici degli arti, a insorgenza improvvisa. Generalmente non presenta manifestazioni visibili anche se talora si può notare ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] . adduce per rivendicare ad A. Cesalpino la scoperta della circolazione del sangue (ibid., III, p. 362).
Il suo patologica quando, nel 1855, fu nominato professore di patologia generale nel Collegio medico cerusico di Napoli, posto che era stato ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] sola popolazione di cellule, i condrociti. È privo di circolazione sanguigna e linfatica e di terminazioni nervose, e il nutrimento che è stato appena descritto si riferisce in termini generali a tutte le forme e a tutte le localizzazioni dell ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] questo caso, mentre la ventilazione polmonare e la circolazione sanguigna si adeguano all'aumentata domanda di ossigeno quantità di enzimi nei mitocondri. Oggi si ritiene generalmente che il fattore limitante sia rappresentato dalla gettata cardiaca ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] L., che si doleva perché l'epistola era stata fatta circolare prima che egli ne fosse al corrente e chiedeva di poterla di estendere il dibattito dal tema specifico a quello più generale dei rapporti tra la nuova scienza e la filosofia aristotelica. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] , II, 1925, p. 7).
Nel 1893 la circolazione fiduciaria fuori controllo non era l’unico problema dell’Italia luce l’impegno di Pantaleoni a favore del fascismo e più in generale la sua attività politica dopo la Grande Guerra.
Opere. Si segnalano: ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] possa costituire la terza causa di morte nella popolazione generale e la più frequente nei soggetti che sono ricoverati in più interna della parete vascolare, a contatto con il sangue circolante, è l'endotelio, costituito da uno strato di cellule ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...