Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] di sostanze attive sul sistema nervoso centrale e sulla circolazione cerebrale che segnarono un punto di transizione verso la sostanze dotate di azione chemioterapica, ma mirava più in generale a stabilire il meccanismo d’azione di diverse sostanze, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] , mostrava di tener conto soprattutto della circolazione sanguigna, ma considerava ancora la struttura degli stanchi della tradizione tassoniana e insieme collabora a quel generale appiattimento di ideali scientifici che dalla scuola galileiana erano ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] di vita, i locali dei balnea, a pianta generalmente rettangolare, erano disadorni, presentando tuttavia non di rado riscaldamento imperniati sullo sfruttamento di intercapedini per la circolazione dell'aria calda, realizzate sotto i pavimenti dei ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] vale a dire il bilancio tra sali e acqua. In generale la maggior parte degli Invertebrati che vivono nel mare risulta adattata dal feto e rientra nella circolazione fetale, da cui i prodotti azotati passano nella circolazione materna. L'urina fetale è ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] al C. la strada per questa scoperta. R. Colombo, indipendentemente dal Serveto (generalmente ricordato come il primo descrittore della piccola circolazione), nel suo De re anatomica (1559) aveva descritto minuziosamente la struttura del cuore ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] , quali branchie e polmoni, sia di sistemi di circolazione per il trasferimento dell'ossigeno dai polmoni ai tessuti e Vertebrati, che con la loro organizzazione forniscono un quadro generale di quelle che furono le varie tappe evolutive, si ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] l'espulsione dei liquidi tessutali favorissero la circolazione reflua e limitassero la perdita di albumina causa di errore nella ricerca dell'albumina in urine itteriche, in Riv. generale italiana di clinica medica, III [1891], pp. 278-285). Il ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] la rogna, le affezioni carbonchiose e generali conclusioni relative alla peripneumonia, ibid., pp. . 193-196; Carlo Ruini. Curiosità storiche e bibliografiche intorno alla scoperta della circolazione del sangue, in Mem. d. Acc. d. scienze d. Ist. di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] , assunse la direzione della cattedra e dell'istituto di clinica medica generale dell'università di Roma, che mantenne fino al suo collocamento fuori delle malattie dell'apparato digerente, Cuore e circolazione, Giornale medico dell'Alto Adige, Acta ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] qualità che ciascun canale ha in rapporto al fluire generale dell'energia vitale. I canali principali percorrono il corpo lo scopo di indurre nell'organismo un riequilibrio nella circolazione delle due forme complementari di energia vitale. Queste, ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...