Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] Prolactin releasing hormone). Il GH, che regola la crescita generale dell'organismo, è il più abbondante dei principi attivi IL TSH controlla la biosintesi e l'immissione in circolo degli ormoni tiroidei. Le gonadotropine regolano tutte le attività ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] gli studi universitari fu allievo interno degli istituti di patologia generale di Pavia, di patologia medica e di igiene di dell'iperossia in patologia oculare, l'esplorazione della circolazione retinica durante il volo, gli studi sulla cataratta ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] ritenevano che la tiroide fosse un organo regolatore per la circolazione della parte superiore del corpo; altri pensavano invece che eseguite durante l'anno scolastico 1891-92 nella clinica generale chirurgica di Firenze, Firenze 1892.
Il C. aveva ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] aumentando la pressione del sangue, nonché potenziandone la circolazione nei muscoli scheletrici a scapito di quelli viscerali possono manifestarsi quadri clinici assai diversi che, in linea generale, è possibile suddividere in due gruppi: il primo ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] di spiegare il sonno secondo i principi meccanici, considerando la condizione generale dei solidi e dei fluidi nella necessità del riordinamento dell'equilibrio della circolazione alterato dalla posizione verticale e dalla fatica.
Il medico raguseo ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] anche linfociti B attivati provenienti, attraverso la circolazione linfatica o sistemica, da tessuto linfoide associato al Filogenesi e ontogenesi
di Daniela Caporossi
Per la trattazione generale relativa agli aspetti filogenetici e ontogenetici, v. ...
Leggi Tutto
Anafilassi
Red.
Con il termine anafilassi (dal gr. ἀνά, "contro", e ϕύλαξις, "protezione") vengono definite lesioni tissutali provocate da reazioni allergiche di tipo immediato - che si verificano cioè [...] alterazioni cutanee, dovute a turbe della circolazione; rilasciamento della muscolatura; marcata ipotensione con immunology, Philadelphia, Saunders, 1991 (trad. it. Padova, Piccin, 1994).
g. doria, l. adorini, Immunologia generale, Milano, CEA, 1991. ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Ippolito Francesco
Maria Leuzzi
Nacque a Crevalcore presso Bologna, il 26 ott. 1662. A Bologna studiò filosofia e medicina sotto la guida di Giovanni Andrea Volpari e Marcello Malpighi, con [...] universitario dal 1701 al 1738 tenne i seguenti corsi di argomento generale: "de febribus", "quarta pars primi Avicenae", "prima pars di anatomia patologica, ri prese le ricerche malpighiane sulla circolazione del sangue e per primo pose in luce l' ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] della f. teoretica distingue una f. generale, che studia le funzioni biologiche elementari comuni a tutti gli esseri viventi, e diverse f. l’opera di W. Harvey, che formulò la teoria della circolazione del sangue, e proseguì per tutto il 17° sec. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] nella vena cava inferiore e poi al cuore (➔ circolazione). Sistema portale Il complesso dei vasi venosi formato dalla insufficienza epatica terminale, oppure perché convogliato nel circologenerale da anastomosi naturali o chirurgiche, che causano ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...