La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] , l'impatto di questi sforzi è rimasto generalmente isolato (come nel caso dell'assistenza medica garantita soltanto nelle città più importanti) o dispersivo (come nel caso della pubblicazione dei testi che circolarono e furono letti solamente da una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] diffusione fu il Kitāb al-Manṣūrī, il cui Libro II circolò in alcuni casi separatamente sotto la forma di trattato di fisiognomica īlī era diffusa una versione ebraica. Dell'opera di patologia generale, Kitāb Zād al-musāfir di Ibn al-Ǧazzār, esistono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] il medico scopre così facendo non è la natura umana in generale, ma le nature degli uomini nelle loro diversità. A sono provocate da disturbi legati alla sua produzione o alla sua circolazione. Eloquio, ritmi, figure, tutto evoca in questo discorso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] (i primi 20 dedicati al cervello e al sistema nervoso in generale, gli altri all'anatomia e alla fisiologia dei nervi) rappresenta una Opere scientifiche, I, p. 279).
Per sfuggire al circolo vizioso della pratica anatomica che si fa forte dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] chirurgia e per il trattamento delle malattie del circolo. Dallo stesso principio attivo sarà derivato e zolle, che risulta confermata anch'essa nelle sue linee generali.
La campagna di scandagli oceanici della Scripps Institution of ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] che molti dei loro membri avevano preso parte anche al circolo di Mersenne, i gruppi di Montmor e di Thévenot Ridder-Symoens, in: A history of the university in Europe, general editor Walter Rüegg, Cambridge, Cambridge University Press, 1992-; v. ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] , ora considerato come la risultanza di anomalie nella circolazione linfatica. Ambroise Paré rivoluzionò la chirurgia e John John Collins Warren il 16 ottobre 1846 al Massachusetts General Hospital. Il secondo caposaldo fu raggiunto nel 1867 quando ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] soggetto vecchio sano, il lume delle coronarie può anche aumentare di diametro, per cui la circolazione coronarica generalmente non subisce alcun danno. L'aterosclerosi coronarica, cioè la formazione di placche aterosclerotiche ricche di colesterolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] rosso, con il conseguente rilascio dei parassiti nella circolazione, pronti a iniziare un nuovo ciclo in altre cellule ospedale, la vaccinazione si fa ora in ambulatorio o, più in generale, nella scuola, nella caserma. La malattia non riguarda più il ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] miravano a tutelare non soggetti deboli, ma la vita umana in generale che, considerata sacra, doveva essere per il medico un bene supremo indirizzandoli ad altre. Se messe in circolazione, quelle informazioni potrebbero produrre discriminazioni, ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...