L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] porta: "Il sistema della vena porta è lo stesso di tutte quelle parti del sistema vascolare generale nelle quali il sangue trova maggiori difficoltà a circolare, a causa dell'assenza di valvole e della grande quantità di sangue che la milza riversa ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , l'integrazione lavorativa, l'accessibilità, la mobilità, la libera circolazione. Una società aperta e accessibile, dalla quale sono rimosse tutte le barriere, è l'obiettivo generale della 'Strategia sulla disabilità' definita dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] delle piante per quanto concerne la respirazione, la circolazione e, in special modo, la riproduzione sessuale. L'ape non è una mera macchina ed è deplorevole, in generale, considerare tali gli animali. Essa non possiede alcuna "ragione matematico- ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il primo a essere diffuso nel 1515, riscuotesse l'ammirazione generale dell'ambiente romano e dello stesso pontefice Leone X.
Caduto di così alto livello formale, limitò necessariamente la circolazione delle Historiae. Nonostante lo stesso G. avesse ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di un ago ipodermico che nel suo lume contiene un filo, generalmente di acciaio, argento o platino, isolato a eccezione della punta dei campi magnetici generati dalle correnti ioniche circolanti nei tessuti biologici. Gli studi sull'elettromagnetismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Cesare Lombroso nel 1869 con il titolo La circolazione della vita. Lettere fisiologiche) conteneva una concezione antispiritualistica E che ha penalizzato anche la scienza e, in generale, la qualità della ricerca intellettuale accademica nel Paese.
...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] .
Diverso è lo scopo del trattato De naturalibus facultatibus, che affronta un difficile problema di fisiologia generale: la circolazione dei fluidi organici all'interno dell'organismo e i processi di trasformazione degli alimenti in entrata nel ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] l'agonia e la sofferenza del morire.
Medici ed eutanasia
Generalmente, le associazioni mediche si oppongono tanto all'eutanasia quanto al tradizionali definiti sulla base della respirazione e della circolazione. Pur non vedendo la morte come un bene ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] in rapporto tra loro nel corpo vivente, come la circolazione, la secrezione, la respirazione, la digestione, la che una candela bruciava nell'una, ma non nell'altra. Generalmente ho trovato che cinque o sei giorni erano sufficienti per restaurare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] scientifici incompatibili fra loro su punti essenziali, come la circolazione del sangue o la sanguificatio svolta dal fegato, uno tre sezioni, la Theoria, l’Antepraxis, sulle malattie in generale, e la Praxis con i morbi divisi secondo le diverse ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...