Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] con i tessuti dell'ospite: tra gli uni e gli altri vi è tuttavia scambio di sostanze umorali tramite la circolazionesanguigna. L'esame istologico, eseguito una settimana più tardi, dimostrò che i gangli simpatici erano di volume assai maggiore di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] che riguardava la fisiologia, Ludwig derivò il proprio orientamento fisicalistico e la sua ammirazione per l'analisi della circolazionesanguigna di Weber dal chimico Robert Bunsen (1811-1899), nel cui laboratorio a Marburgo, da giovane laureato in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] facoltà vegetativa ‒ o 'anima vegetativa' ‒ che presiede ai processi organici quali la respirazione, la digestione, la circolazionesanguigna, ecc.; una facoltà sensitiva ‒ o 'anima sensitiva' ‒ che regola le funzioni sensoriali, quali la vista, l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] i gemelli bovini non identici che abbiano condiviso la circolazionesanguigna a causa della fusione delle placente sono chimere nelle cui vene circolano cellule di entrambi i gruppi sanguigni, e ciò spiega la tolleranza naturale verso le reciproche ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] , disciplina che ebbe la sua piena espressione due secoli più tardi con Marcello Malpighi. La scoperta della circolazionesanguigna con William Harvey e linfatica con Gaspare Aselli permisero passi avanti fondamentali per un approccio più scientifico ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] seme agisce in questi organi, ma è soltanto nel grembo materno che esso porta allo sviluppo dell'embrione.
La circolazionesanguigna è trattata molto succintamente: il fegato è designato come sede del sangue; l'interesse di Warda è volto soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] era la putrefazione o la scarificazione.
Secondo Virchow questi cambiamenti erano accompagnati da alterazioni dei vasi o della circolazionesanguigna e da alterazioni a livello delle azioni nervose, ma l'infiammazione non era mai limitata a questo. L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] primi sostenitori del meccanicismo, fu comprensibilmente desideroso di respingere l'interpretazione di Fludd del significato della circolazionesanguigna, ma nella sua critica si spinse oltre, ristabilendo, contro Fludd e Descartes e sulla base di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] . Il suo scopo era quello di fare propria la dottrina di Harvey sul movimento cardiaco e la circolazionesanguigna e di confutare le interpretazioni meccanicistiche della sua descrizione di questi processi funzionali, che pretendevano di analizzarli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] . I suoi reperti assunsero immediatamente un notevole significato fisiologico: essi, infatti, "ebbero per la dottrina della circolazionesanguigna un'importanza analoga a quella della scoperta dei capillari polmonari, poiché la dimostrazione di vasi ...
Leggi Tutto
stasi
staṡi s. f. [dal gr. στάσις, der. della radice στα- di ἵστημι «stare»]. – 1. In medicina, ristagno o rallentato circolo di un liquido, umore o altro prodotto di secrezione o escrezione dell’organismo: s. sanguigna, linfatica, urinaria,...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...