BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] vascolare arciforme anastomotica tra sistema arterioso e sistema venoso, mostrava di tener conto soprattutto della circolazionesanguigna, ma considerava ancora la struttura degli organi secondo uno schema sostanzialmente vesaliano.
Nella prima parte ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] -Jules Marey.
Al ritorno a Torino, inaugurò una frenetica attività sperimentale sui rapporti fra movimento, circolazionesanguigna e fenomeni psichici, resa innovativa dall’assunzione dell’interpretazione fisico-chimica dei processi vitali e dall ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] a fuoco e lessicalizzare idee nuove (per es. i termini-concetto liquido / liquidità e circolazione, che accostano il flusso monetario alla circolazionesanguigna; Rainer 2006: 2155-2156). Ancora per tutto il Seicento l’italiano continua a fornire ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] porta di entrata, ma la tetanospasmina si diffonde, raggiungendo il sistema nervoso centrale attraverso la circolazionesanguigna oppure, come appare più probabile, attraverso gli spazi perineurali dei tronchi nervosi periferici. La tetanospasmina ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] mentali
Il THC e i preparati della cannabis causano ben noti effetti sull’umore, sul ciclo veglia-sonno, sulla circolazionesanguigna, sul sistema immunitario e sul metabolismo, e gli e. svolgono un ruolo pro-omeostatico. Su queste basi, sin dalla ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] anche se in seguito si espresse in favore di un impiego critico, consapevole e ragionato dello strumento (Sulla circolazionesanguigna della retina e deltratto oculare del nervo ottico studiata all'ottalmoscopio, in Annali di ottalmologia, XXI [1892 ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] sur les effets d’ablation des corps thyroides, in Revue médicale de la Suisse romande, 1884, vol. 4, pp. 65-75, 425-445).
Studiò la circolazionesanguigna e la funzione cardiaca e fu il primo a rilevare l’influenza del sistema nervoso sulla ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] divisa per il flusso (Q), secondo la formula:
RPT= P₁ - P₂ RPT : Q.
Nel caso della circolazionesanguigna possiamo porre la pressione media del circolo sistemico come P₁ (in condizioni normali intorno a 90 mmHg), la pressione venosa, o quella dell ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] sperimentale e della misurazione nello studio del funzionamento dei sistemi fisiologici, da cui scaturirono la scoperta della circolazionesanguigna da parte di W. Harvey nella prima metà del Seicento, e poi, nel Settecento, la dimostrazione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] ), della respirazione (scopre e descrive gli alveoli polmonari), della circolazionesanguigna (dimostra che William Harvey ha ragione a postulare la “chiusura” del circolo, individuando l’anastomosi capillare), dell’escrezione delle scorie dall ...
Leggi Tutto
stasi
staṡi s. f. [dal gr. στάσις, der. della radice στα- di ἵστημι «stare»]. – 1. In medicina, ristagno o rallentato circolo di un liquido, umore o altro prodotto di secrezione o escrezione dell’organismo: s. sanguigna, linfatica, urinaria,...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...