Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] ). IL TSH controlla la biosintesi e l'immissione in circolo degli ormoni tiroidei. Le gonadotropine regolano tutte le attività 'ipotalamo. L'ADH partecipa alla regolazione della pressione sanguigna e della produzione di urina; l'ossitocina controlla ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] polso arterioso è causato da un'onda (onda sfigmica), che viene provocata nel sangue circolante dalla sistole del ventricolo sinistro, si trasmette a tutta la massa sanguigna e dilata le pareti dei vasi. L'esame del polso radiale arterioso si esegue ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] la pressione del sangue, nonché potenziandone la circolazione nei muscoli scheletrici a scapito di quelli viscerali l'organismo, in quanto l'innalzamento della pressione sanguigna, la riduzione dell'attività gastrointestinale, la stasi della ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] trovare anche linfociti B attivati provenienti, attraverso la circolazione linfatica o sistemica, da tessuto linfoide associato al della secrezione, a causa della riduzione dell'irrorazione sanguigna (v. saliva). I nuclei salivatori vengono eccitati ...
Leggi Tutto
linfonodi e tonsille
Franco Celada
Piccoli ed efficienti organi di difesa contro le infezioni
Da una ferita non disinfettata si può sviluppare un’infezione locale. I linfonodi, piccoli organi situati [...] vengono ‘esposti’ in un luogo solo, ma continuano a circolare attraverso sangue e linfa visitando uno dopo l’altro i follicoli fabbricazione degli anticorpi, arrivano ai follicoli per via sanguigna. Per moltiplicarsi e diventare un clone (clonazione) ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] livello polmonare e cardiaco, determinano il passaggio dalla circolazione fetale a quella adulta (chiusura del forame comparsa degli incidenti emorragici neonatali le alterazioni della coagulazione sanguigna, che peraltro si svolge nel n. in modo ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] come capillari a fondo cieco; da questi si versa poi nei vasi linfatici di maggior calibro sino a raggiungere il circolosanguigno. Poiché la pressione linfatica è molto bassa, al fine di impedire il reflusso della linfa, i vasi linfatici di maggior ...
Leggi Tutto
stasi
staṡi s. f. [dal gr. στάσις, der. della radice στα- di ἵστημι «stare»]. – 1. In medicina, ristagno o rallentato circolo di un liquido, umore o altro prodotto di secrezione o escrezione dell’organismo: s. sanguigna, linfatica, urinaria,...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...