Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] , seguirono poi quelli dei chirurghi svedesi Nyström (due interventi), di A. C. Crawford (2), di R. W. Mayer diBerlino (4), quello di Valdoni in Italia nel 1932, quello di Ivor Lewis a Londra nel 1938. Dopo la seconda guerra mondiale furono ancora ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] di memorie di algebra, di analisi, di teoria dei numeri, di meccanica, di astronomia, negli atti accademici diBerlino, Parigi e Torino. A Berlino ormai a uno stadio di perfezione finale, cominciò a frequentare il circolodi A.-L. Lavoisier, ...
Leggi Tutto
Neurath
Neurath Otto (Vienna 1882 - Oxford 1945) filosofo e sociologo austriaco. Studiò scienze economiche e sociali a Vienna e a Heidelberg, laureandosi in sociologia a Berlino nel 1906. Nel 1917 ottenne [...] la libera docenza in economia a Heidelberg. Fu tra i fondatori del circolodi Vienna e uno dei maggiori esponenti del neopositivismo. Dopo l’avvento del nazismo lasciò l’Austria e nel 1935 si trasferì in Olanda; dal 1938 diresse l’International ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] loro meritoria opera rivolta all'attività di salvataggio da annegamento. Il primo dei circoli Rari Nantes venne fondato il 15 di Helsinki, diBerlino e di Madrid, dei Mondiali di Fukuoka e delle Olimpiadi di Sydney e di Atene. In vista dei Giochi di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] unicità: si trattava di una definizione circolare e di un errore logico notato da Weierstrass, un circolo vizioso che emergeva quando dell’ analisi affermatesi definitivamente nell’università diBerlino con Kronecker e Weierstrass vengono talora ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] d'oltremanica. Dal 1830 in poi fiorirono in Germania società e circoli: nel 1844 si disputò sull'Alster la prima regata; a Berlino, cinque tedeschi e un francese, Emile Bister di Rouen, fondarono il Berliner Ruder Verein. Poco dopo nacque ad Amburgo ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , montato dal capitano Ludwig Stubbendorff vincitore dei Giochi Olimpici diBerlino nel 1936, e Fasan, montato dal sottotenente Gröben.
si collocano le volte, le mezze volte, i circoli, i mezzi circoli e le serpentine. I movimenti laterali sono: la ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] di contro alla tendenza tradizionalista, detta diBerlino e incoraggiata dagli integralisti, la nuova ‛tendenza di Popolare, fondato da un maestro cattolico con l'appoggio dei circoli luterani più attivi, per la difesa dei valori spirituali e ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] a Vienna. Anche il filosofo russo D. Čizenskij, allievo di Husserl a Friburgo, diede il suo contributo fenomenologico ai lavori di questo gruppo, che in seguito, con il nome diCircolodi Praga, acquisì una solida fama negli ambienti linguistici. Con ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] scarsità di sussidi terapeutici. Tutti questi fattori si potenziano mutuamente in un circolo vizioso la situazione dell'anno 1900 con quella dell'anno 1975 nella città diBerlino. Nel 1900 quasi la metà delle sepolture (44%) riguardava i bambini ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...