Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] estraneo ai rapporti comunitari, la caduta del muro diBerlino, abbia avuto su questo percorso un'influenza decisiva. libera circolazionedi beni, servizi, capitali e persone, prevedevano una serie di norme per assicurare eguali condizioni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] 1765, quando fu nominato membro dell'Accademia delle Scienze diBerlino, dichiarò che effettuare esperimenti senza calcolare era come agire Jacques-Étienne Bérard, due medici lontanamente legati al circolodi Laplace, che vinsero il premio, e Nicolas ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] dell'Accademia Reale Prussiana delle Scienze diBerlino dal 1741 al 1766 e di nuovo di quella di Pietroburgo dal 1766 sino alla sua rotatorio. Lo scostamento dell'orbita lunare da una forma circolare ha però due cause: un'eccentricità originaria e la ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] mettendo invece in secondo piano le relazioni e i rapporti dicircolazione culturale che vi sono sempre stati tra le diverse sfere della del decennio che ha visto prima la caduta del muro diBerlino e poi la rapida ascesa del modello politico e ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] ideologia è dunque una dottrina ben esplicitata che fa circolo e si salda con se stessa: il che diBerlino. Non c'è ombra di dubbio sul fatto che la più pericolosa crisi internazionale di tutto il dopoguerra è stata provocata dal blocco diBerlino ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] canoistiche e solo nel 1933, in vista delle Olimpiadi diBerlino, si sarebbe ritrovato un coordinamento con la rifondazione campionato femminile del K2 sui 500 m si pose il Circolo nautico Teocle di Giardini Naxos, con F. Maria Zagami in coppia con ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] potenze europee, che ne concordarono la spartizione al congresso diBerlino del 1885. Vaste regioni del continente, particolarmente quelle e sopravvivono forme tradizionali dicircolazione. La mancanza di linee di comunicazione e la limitatezza ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di de Coubertin, all'intercessione di Vikelas che in quei circolidi raffinati cultori della sapienza era considerato uomo di rispetto nonché di più avevano criticato le sue prese di posizione in favore dei Giochi diBerlino del 1936. Il blocco dell' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) diBerlino due dissertazioni, intitolate Sur le problème in inglese e in francese, ma anche la versione originale in latino circolò ampiamente. In Inghilterra, Robert Smith (1689-1768) dedicò la prima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] diBerlino nel 1847, Riemann continuò a studiare i lavori di Gauss sulla teoria del potenziale, sul principio di J., On the history of the Riemann mapping theorem, "Rendiconti del circolo matematico di Palermo", s. 2, 1994, suppl. 34, pp. 47-94. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...