Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] Hamilton 90 (del 1370), ora conservato nella Staatsbibliothek diBerlino. Muore a Certaldo il 21 dicembre 1375.
Le classico locus ameonus, i narratori si siedono in circolo su prati verdeggianti, all’ombra di alberi e tra fontane o corsi d’acqua. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] economica è Vienna, all'epoca sede del celebre Circolodi Vienna, animato da personalità come Otto Neurath (autore Berlino come Privatdozent. Grazie a una borsa di studio della Rockefeller Foundation studia con David Hilbert a Gottinga, prima di ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] Dissertatio critico-moralis che circolò manoscritta nell’ambiente di Parigi (1731), l’Accademia imperiale delle scienze di Pietroburgo (1735) e l’Accademia delle scienze diBerlino (1754).
Gli Adversaria anatomica prima sono una serie di ricerche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] Berlino dell’Introduzione alle scienze dello spirito, del filosofo e letterato Wilhelm Dilthey, si impone all’attenzione di tutti del neopositivismo logico di Rudolf Carnap e del Circolodi Vienna, si sta svolgendo anche l’esperienza di Robert Musil, ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] piccolo catalogo giovanile, l'unica opera certa di questi anni: la Resurrezione diBerlino.
Molto simili in termini stilistici sono, e con essa il ruolo culturale del Circolo della Divina Provvidenza, con le chiese collegate di S. Maria della Pace e S ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] periodo impegnava Bernardino a Berlino presso la corte di Federico II, aveva infatti reso necessaria la presenza di un collaboratore a Milano. . Intorno a lui si era formato intanto un circolodi allievi e collaboratori, fra cui figurano i pittori ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] che si raccolsero, nel primo dopoguerra, attorno ai Circolidi Vienna e diBerlino, riconoscendosi nella duplice eredità del fenomenismo di Mach e Avenarius e del logicismo di Frege, Russell e Wittgenstein. Nell’opera-manifesto Wissenschaftliche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] del Circolodi Vienna, di individuare in Austria una compatta tradizione alternativa all’idealismo, capace di condurre seno a quella che nell’immortale definizione di Robert Musil (che studia con Stumpf a Berlino) diverrà la “Kakania”, dalla sigla K ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizionalmente intesa come una tecnica volta a facilitare la comprensione dei testi, [...] all’Accademia delle Scienze diBerlino.
Familiarità ed estraneità
L’idea di capire il testo meglio di quanto non lo capisse e un capire concettualmente.
78. Anche qui si affaccia il circolodi cui si è parlato, secondo cui il particolare può esser ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] Seguì un triennio di perfezionamento all’Università diBerlino e l’ottenimento di Isidoro Modica (Costruzione giuridica del contratto di lavoro. Tema proposto per il IV Congresso giuridico nazionale, «Il circolo giuridico», 1897, p. 217 e segg.) o di ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...