CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di Mondovì), di Ruth (esposto al Circolo degli artisti di Torino, acquistato dal re Umberto I; replica del 1887 oggi al Museo Canonica di Roma) e di noto, anche all'estero (all'Esposizione diBerlino del 1908 presentava quindici opere), negli anni ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] figurativa con un’opera di mecenatismo personale e con la presidenza del Circolo degli artisti di Torino.
Nel giugno 1961 caduta del Muro diBerlino, nel novembre 1989, i suoi appelli perché fossero individuate strategie politiche di largo respiro si ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] (pp. 315 ss.). Il migliore modello di riferimento restano per il F. gli accordi diBerlino (p. 316) che, per quanto solo e Bibl.: Necrol., in Circolo giuridico univ. di Palermo, 1934; Roma, Arch. centrale dello Stato, Min. di Grazia e Giustizia, Dir. ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] ampiezza dell'arco di equatore celeste compreso tra la porzione superiore del meridiano celeste locale e il circolo orario dell' Francia l'o. unica divenne quella media di Parigi, per la Prussia quella media diBerlino, e così via. In Italia la ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Baldini (1912, Milano, Brera).
Promotore del Circolo artistico bergamasco nel 1895, nel 1897 aprì in di Parigi (1932), Triennale di Milano (1933), Exposition Internationale di Bruxelles (1935), Akademie der Künste diBerlino (1937), Quadriennale di ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] dal 1878, membro del Consiglio di stato dal 1888, nel 1890 fu tra i delegati alla Conferenza diBerlino per la legislazione degli infortuni sul 'attività e dell'industria.
Anche in materia dicircolazione monetaria il B. fu contrario all'intervento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] dei suoi capolavori più spirituali, come il Commiato di Cristo dalla madre (1521, Berlino, Gemäldegalerie) e gli affreschi con le Storie al circolodi Viterbo, sorto due decenni prima intorno alla figura carismatica di Egidio da Viterbo, fautore di ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] molti strumenti; studiò le ascensioni lunari e compì una lunga serie di osservazioni solstiziali al circolodi Reichenbach; ancora nel 1860, all'età di quasi settantotto anni, si recò in Spagna per osservare un'eclissi totale del Sole e prendere atto ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] occasione della mostra organizzata dal Circolo artistico per il carnevale di quell’anno.
Nel frattempo di Pan di Luca Signorelli ritrovata in una soffitta di palazzo Corsi, e in seguito acquistata da Wilhelm Bode per la Gemäldegalerie diBerlino ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] indicato), una sorta di omaggio a Morelli. Partecipò inoltre alla Grosse Kunstausstellung diBerlino (dove tornò anche 1923 allestì una personale al Circolo italiano di Alessandria d'Egitto, sperando di interessare la borghesia cosmopolita residente ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...