URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] l'organo, alle sue modalità dicircolo e alla sua costituzione chimica. Ma tra il sangue che circola nei glomeruli e il liquido che di diagnostica radiologica, Torino 1933; H. Assmann, Die klin. Röntgendiagnostik d. inn. Erkrank., 2ª ed., Berlino ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] poli distribuiti sopra una stessa circonferenza dicircolo massimo. Ora una proprietà notevole e crystals, New York 1924; P. P. Ewald, Kristalle und Röntgenstrahlen, Berlino 1923; H. Mark, Die Verwendung der Röntgenstrahlen in Chemie und Technik, ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] 'ultime trovano a un certo momento il modo di penetrare nel circolo e o invadono tutto l'organismo o si .: H. Nothnagel, Beiträge zur Physiologie und Pathologie des Darmes, Berlino 1884; J. Boas, Diagnostik u. Therapie der Darmkrankheiten, Lipsia ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] Forse più della trachea, i bronchi soffrono di disturbi nella circolazione sanguigna e nella linfatica, onde sono facili clinique, Parigi 1933; H. Assmann, Klir. Röntgendiagnostik, Berlino 1934.
Patologia veterinaria.
Riniti. - L'infiammazione della ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Chaco und in Nord Amerika, in Zeit. für Ethnologie, XLII, Berlino 1910; K. Haddon, Cat's Cradles from many Lands, Londra mostrano gli esecutori disposti in circolo, come nei nostri girotondo. Riproduzione di una dimenticata pratica astrologica si ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] nel classico disegno dell'uomo nel quadrato e nel circolo (v. anatomia, III, tav. XIX); la , pp. 1-221; Ed. Hildebrandt, L. d. V., Berlino 1927; A. Venturi, I mss. e i disegni di L. d. V., pubblicati dalla R. Commissione vinciana, Disegni, ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] circolo matriarcale esogamico e poi quello matriarcale libero; ma questi vi pervengono fusi, e a motivo di . F. Schömann, Griechische Alterthümer, 4ª ed. (rifatta da J. Lipsius), II, Berlino 1902, p. 454 segg. (= III, p. 457 dell'ediz. ital. trad. ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] pareti, la capanna ad alveare (a pianta circolare) e la capanna di due spioventi poggianti sul suolo (a pianta Costruzioni civili, Milano 1916; P. Wolf, Wohnung und Siedlung, Berlino 1926.
Le abitazioni nell'economia.
Il mercato delle abitazioni. - ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] anatre ecc. Quanto più ci si avvicina al circolo polare, crescono d'importanza gli animali da pelliccia, di G. Pierleoni, Berlino 1902; in italiano l'ediz. scolastica di P.M. Rossi, Milano 1905 e la trad. di F. Festa, Napoli 1790; il Cinegenetico di ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Osterwieck 1932; E. Löffler, Der Aufbau des öffentl. Schulwesens in Deutschland, Berlino 1928; J. D. Wilson, The schools of England, Londra 1928; per raggiungere le aule, causando intralci dicircolazione e disordine. Conviene quindi fare ingressi ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...