ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] , ivi 19682; Handbuch der experimentelle Pharmacologie, vol. XXIII, Berlino 1968; N. Bach, L. Martini, R. Paoletti, cellule specializzate sulla base di un programma geneticamente prestabilito, viene immesso in circolo per essere trasportato ai ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] alle condizioni di passare per più punti della L, di avere in alcuni di essi comune con la L la tangente, il circolo osculatore, di Torino, 1916-17; E. Maccaferri, Calcolo numerico approssimato, Milano 1919; Runge e König, Numerisches Rechnen, Berlino ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] e in a, o in a, i in e, u in o); e la riduzione di quantità conduce al restringimento della vocale (o, e in u, i) o a una vocale e grammaticali. Dal circolo lubianese dello Zois in Die Kultur der Gegenwart, Berlino-Lipsia 1908; Fr. Kidrič, ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] al di sopra del livello del mare. Il limite estremo nord viene segnato in Europa press'a poco al circolo Wettstein, Rhynchoephalia, in W. Kükenthal, handbuch der Zoologie, Lipsia e Berlino 1931; F. G. Benedict, The physiology of large reptiles, in ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] circolo. Tale distinzione basata sulla funzione dobbiamo mantenerla anche dal punto di vista morfologico, perché il piano di mikr. Anatom. d. Menschen, II, Berlino 1927; C. Golgi, Sulle minute particolarità di struttura dell'epitelio, ecc., in Opera ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] di allontanarsi dallo stretto circolo dell'azione per distendersi sul passato e sull'avvenire, con ammonimenti di in 6 volumi, Stoccarda-Berlino. Per le lettere, v. Schillers Briefe, a cura di F. Jonas, voll. 7, Stoccarda-Berlino 1892-96. Per gli ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] : non catene di montagne come sulla Terra, ma principalmente grandi e piccoli circoli montagnosi detti crateri ; K. Graff, Der Erdmond, in Handbuch der Astrophysik, IV, Berlino 1929.
Folklore.
Svariate sono le leggende relative alla luna e alle ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] ; e il Teatro Verdi, con l'annesso Circolo sociale, custodisce pregevoli opere di G. B. Amendola, D. Morelli, E Companien, 2ª ed., Breslavia 1890, p. 10; id., Römische Geschichte, Berlino 1926, p. 475; A. Maiuri, in Studi etruschi, III (1929), ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] stessa base AB, è un arco dicircolo minore passante per i punti diametralmente di M. Misani, Milano 1881); S. Lie e G. Scheffers, Geometrie der Berührungstransformationen, Lipsia 1896; F. Klein, Vorlesungen über höhere Geometrie, 3ª ed., Berlino ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] circolo massimo di due punti della terra di date coordinate; 2. Note le coordinate del punto di partenza e del punto di ; J. Tropfke, Gesch. der Elementar-Math., V, Berlino 1923; per esposizioni della teoria, oltre ai numerosi trattati scolastici ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...