RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] di passare in circolo.
Manifestazioni fagocitarie o granulopessiche con grosse o piccole gocce negl'istiociti, di grassi o di d. Blutes u. d. blutbild. Organe, edito da A. Schittenhelm, Berlino 1925; A. Boerner-Patzelt, A. Goedel e S. Standenath, Das ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] duemila lire e gli permettono un viaggio all'estero. A Parigi fa la conoscenza di Berlioz e di Rossini che benevolmente lo accoglie, e vi s'incontra anche con Verdi. Passa a Berlino, a Lipsia, a Dresda, a Monaco, in Polonia, e da Mitzky (1862) scrive ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] chiuso da una porta mobile. La trincea di Murgia Timone è un irregolare circolo minore, che si attacca a una grande in Italia, in Riv. di antropol., XXVIII, 1928-29; id., La più antica ceramica dip. in Italia, in IPEK, Berlino 1930; W. Schmidt, Zur ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] la guardia nazionale. Costituitosi il partito liberale in circolo patriottico salentino, sottoscrisse il memorandum delle provincie confederate del 12 giugno 1848, di Basilicata, di Terra di Bari, di Capitanata, del Molise; e si collegò col moto ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] delle Terme di Diocleziano convenientemente adattata) e poi quelli delle città di Aquisgrana, Barmen, Berlino, Dresda, dei seguenti dati caratteristici, fissi e necessarî.
Sala a pianta circolaredi raggio non superiore a m. 10 (per il planetario ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] di qualunque elemento cellulare finisce con l'entrare in circolo, e non è fuor di luogo ammettere che ogni categoria di Golstein, Les sécrétions internes, Parigi 1909; A. Biedl, Innere Sekretion, Berlino-Vienna, 1ª ed. 1910; 2ª ed. 1919 (non completa ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] imbottite, oppure possono dar luogo a disturbi dicircolo; ciò si manifesta con cattivo odore proveniente dall apparecchi ortopedici, Bologna 1921; F. Härtel e F. Loeffler, Der Verband, Berlino, 1921; A. Serra. Gli apparecchi gessati, Bologna 1923. ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] Canada (militarmente notevoli per le risorse di uranio che si trovano immediatamente a sud del circolo artico nelle regioni dei laghi Great Bear anni), Berlino 1939; id., Das Nordpolargebiet. Seine Natur, Bedeutung und Erforschung, Berlino 1940; ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] di elemosine raccolte questuando di porta in porta. Appartennero probabilmente al circolo dei discepoli di Arnaldo anche quei chierici con i quali Gerhoh di Romana di Storia Patria, XXXIV, p. 35 segg.; Hampe, Arnold von Brescia (Kämpfer), Berlino 1924 ...
Leggi Tutto
RITO (lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] di erbe apotropaiche, chiusura dell'oggetto entro un circolo magico determinato o dalla cintura di un filo, o dalla circumambulazione di 2106-2190; W. Mannhardt, Wald- und Feldkulte, 2ª ed., Berlino 1905, voll. 2; A. Dieterich, Mutter Erde, Lpsia 1905 ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...