I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] di glucoso e da una di galattoso ed è lo zucchero animale per eccellenza, trovandosi esclusivamente nel latte. In casi particolari può passare in circolo ; H. Elsner, Grundriss der Kohlenhydrat-Chemie, Berlino 1941; W. N. Haworth, Die Konstitution der ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] 1937; J. F. Koksma, Diophantische Approximationen, Berlino 1936; L. J. Mordell, Minkowski's theorems 341-371, 1935; G. Ricci, Ricerche aritmetiche sui polinomi, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, vol. 57, pp. 433-475, 1933 e vol. 58, pp ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero, nato il 19 luglio 1698 a Greifensee, morto a Zurigo il 2 gennaio 1783. Mandato dal padre in Francia e in Italia perché s'impratichisse nella lavorazione della seta (1718), s'occupò [...] invece di più ameni studî, e, al ritorno, fondò, nella primavera del 1720, un circolo letterario (la Gesellschaft der tedesca, in Problemi di estetica, Bari 1910, pp. 271-80; F. Budde, Bodmer und Wieland, in Palaestra, LXXXI, Berlino 1910; F. Gundolf ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] 1922; Winterstein-Trier, Die Alkaloide, 2ª ed., Berlino 1927.
Farmacologia. - L'azione della caffeina sui batterî è assai debole; anche gl'infusorî in soluzione al 0,1% di caffeina conservano i loro movimenti inalterati per lungo tempo. Iniettata ...
Leggi Tutto
La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] quindi da tutto un complesso di esperimenti che nella maggior parte dei casi le gonadi devono mettere in circolo speciali ormoni, dai quali R. Goldschmidt, Mechanismus und Physiologie der Geschlechtsbestimmung, Berlino 1920, p. 115; G. J. Van ...
Leggi Tutto
Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] sulla determinazione puramente matematica delle unità di misura adottate per il circolo e per l'angolo.
Per Uranometria nova, Berlino 1843; per il cielo australe B. A. Gould, Uranometria Argentina, Buenos Aires 1879. V. pure la grande opera di J.- C ...
Leggi Tutto
L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] debba venir annoverato fra gli organi produttori di ormoni, in quanto mette in circolo un enzima: la renina, che Sexualhormone in ihren Beziehungen zum Genitalzyklus und zum Hypophysenvorderlappen, Berlino 1933; R. Collin, Les hormones, Parigi 1938; ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] all'accademia, che teneva anche un circolo privato di cultura artistica e di esercitazioni, nel quale si bandivano J. Lange, Th.s Darstellung des Menschen (trad. ted.), Berlino 1894; A. Rosenberg, B. Th., in Künstlermonographien Knackfuss, Bielefeld ...
Leggi Tutto
Socialista tedesco, nato il 28 novembre 1820 a Barmen, morto a Londra il 5 agosto 1895. Figlio d'un ricco industriale renano, fu iscritto alla scuola superiore di commercio. Inclinazione naturale lo portò [...] e queste contribuirono l'anno seguente, a Berlino, dove l'E. era stato chiamato a , a farlo aderire, entusiasta, al circolo accademico der Freien (dei liberi). Alla , e dove ebbe campo di discutere con lui di filosofia e di teorie sociali. Un lavoro ...
Leggi Tutto
Detto il Platone ebraico, nato intorno al 30 a. C. (di stirpe sacerdotale secondo S. Gerolamo), ambasciatore nel 40 d. C. a Caligola, per chiedere la cessazione delle persecuzioni contro gli Ebrei, fu [...] di ascesa della creatura verso lui, ma una seconda discesa nella rivelazione: Dio è il principio ma non è il temiine; il circolo , Berlino 1910; M. Caraccio, F. d'Aless. e le sue opere, Padova 1911; B. Motzo, Un'opera perduta di F.; Le 'Υποϑετικά di F ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...