Fratello del precedente e nato pur esso a Viborg, visse dal 1748 al 1822. Scelta la carriera diplomatica, fu da principio segretario del conte N. N. Panin, che poi gli fece avere il posto di direttore [...] l'appoggio forse dello stesso conte Panin, divenne persona di fiducia del circolo politico del principe ereditario, Paolo Petrovič, cui l 1789 fu nominato ambasciatore russo a Berlino; e presso quella corte godette di grande influenza grazie alle sue ...
Leggi Tutto
JAKOBSON, Roman
Filologo, linguista e critico letterario, nato a Mosca l'11 ottobre 1896. Studiò a Mosca all'Istituto di lingue orientali e all'università, e a Mosca fondò, giovanissimo, insieme con [...] Mathesius) del Circolo linguistico di Praga. Dal 1933 fino al 1939 insegnò all'università di Bruna. Dopo alcuni anni di soggiorno e insegnamento Il verso cèco in comparazione a quello russo, Berlino 1923); la linguistica slava: Remarques sur l' ...
Leggi Tutto
Nacque il 22 gennaio 1824 a Kloster-Reichenbach nella Selva Nera (Württemberg), morì il 28 ottobre 1854. Storico della scuola di Dahlmann, pubblicò sotto gli auspìci di questa il suo primo lavoro: Makedonien [...] del 1852. Ma il lavoro eccessivo e le delusioni, dovute alla reazione trionfante a Berlino (l'A. apparteneva in Bonn al circolo del liberaleggiante principe di Prussia, che più tardi fu l'imperatore Guglielmo I), avevano minato la salute del ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] viva della storia la cultura intesa come vita morale: circolodi pensiero e azione nel primo, identità nel secondo. 1932; F. Meinecke, Die Entstehung des Historismus, voll. 2, Monaco e Berlino 1936.
Per il sec. XIX: G. P. Gooch, History and ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] come Carnap all'epoca ''eroica'' del Circolodi Vienna, Lundberg ritiene che tutte le teorie Albert, H. Pilot, Der Positivismusstreit in der deutschen Soziologie, Neuwied-Berlino 1969 (trad. it., Dialettica e positivismo in sociologia, Torino 1972); ...
Leggi Tutto
KANTOROWICZ, Ernst Hartwig
Storico, nato a Poznań il 3 maggio 1895. Compiti i primi studî nella città natia, frequentò le università diBerlino e Monaco, addottorandosi in filosofia a Heidelberg nel [...] 1921. Entrato a far parte del circolodi Stefan George, ne risentì profonda l'influenza come si può riscontrare nel suo primo grande lavoro, Kaiser Friedrich der Zweite, 2 voll., Berlino 1931 (trad. ital., Milano 1940), in cui il grande imperatore ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 'Inghilterra preparava il grave scacco russo al Congresso diBerlino (giugno-luglio 1878), e atteggiandosi ancora una della tradizione palladiana, incoraggiata dal conte di Burlington (1695-1753) e dal suo circolodi architetti. James Gibbs (1682-1754 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] è detto, Dario I diede impulso alla coniazione delle monete e mise in circolazione il cosiddetto darico d'oro. Tali monete erano impresse solo da un e scientifico, l'attività della colonia persiana diBerlino, che con il pregevole periodico Kāveh (1 ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] l'influenza che essa esercita sul complesso della circolazionedi un distretto, e sulla pressione arteriosa. Non sempre Berlino 1928). In base a queste vedute, per un accumulo di acido lattico alla periferia avverrebbe un accaparramento da parte di ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] , Aydïn, Ṭāshpulāt. A Samarcanda dal 1926 esiste il circolo letterario Qïzïl Qalam "La penna rossa". Anche conservatori, come Turkestān), nella rivista Yash Türkistān, diBerlino, nn. 68-69, e in estratto, Berlino 1935; nega ogni valore e originalità ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...