TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] un cerchio intorno alla bocca, mentre i Carajá hanno un circolodi colore azzurro sulle guance. I più perfetti tatuatori sono i ).
Bibl.: W. Joest, Tätowiren, Narbenzeichen und Körpebemalen, Berlino 1889; F. W. Hodge, Handbook of American Indians ...
Leggi Tutto
PROPERZIO
Ettore Bignone
. Poeta latino, nato tra il 47 e il 46 a. C., morto circa il 16 o il 15 d. C. Dei tre nomina, ne conosciamo solo due: Sextus Propertius; il terzo, Aurelius, dato dai codici, [...] Gloria di cenacoli letterarî, con le protezioni influenti, e le amicizie artistiche. Come Virgilio, fu del circolodi Mecenate, un sicuro criterio di cernita dei manoscritti. Edizioni recenti degne di nota: M. Rothstein (Berlino 1898), con commento ...
Leggi Tutto
PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] Società delle nazioni e poi occupato dalla Lituania; inoltre il circolodi Soldau (a SO.) è stato passato alla Polonia senza ricorrere Deutschlands nordöstliche Grenzmark, Berlino 1928 (Festband della Società geografica diBerlino); F. Mager, ...
Leggi Tutto
HEYSE, Paul von
Giovanni A. AIfero
Scrittore, nato a Berlino il 15 marzo 1830, morto a Monaco di Baviera il 2 aprile 1914. Figlio del filologo Karl Wilhelm Ludwig, si avviò egli stesso allo studio della [...] della folta schiera di poeti, prevalentemente estetizzanti, accolti nel circolo Krokodil, e costituenti la scuola di Monaco. In Petzet, P. H. als Dramatiker, Stoccarda-Berlino 1904; id., P. H., ein deutscher Lyriker, Berlino 1914; G. Gelosi, P.H.s ...
Leggi Tutto
SIÉYÈS, Emmanuel-Joseph
Walter Maturi
Abate, poi conte, nacque a Fréjus il 3 maggio 1748. Studiò a Parigi ottenendo la sua licenza alla Sorbona nel 1772. Presi gli ordini sacri, seguì M. de Lubersac, [...] far parte né del direttorio, né del Ministero degli esteri. Fondò il circolo costituzionale, dove fu preparato il colpo di stato del 18 fruttidoro, e accettò l'ambasciata diBerlino. Il 16 maggio 1799, finalmente, entrò a far parte del direttorio ...
Leggi Tutto
HILBIG, Wolfgang
Micaela Latini
Scrittore e poeta tedesco, nato a Meuselwitz (Turingia) il 14 febbraio 1941 e morto a Berlino il 2 giugno 2007. Il suo romanzo più noto, Ich (1993), ha per protagonista [...] Bachmann nel 1989, il premio dell’Accademia delle arti diBerlino nel 1997 e, nel 2002, l’importante premio Georg fabbro e inserviente in un posto di ristoro. Pur frequentando, a partire dal 1967-68, un circolodi scrittori operai, H. non riuscì ...
Leggi Tutto
STEFFENS, Henrik
Maryla Falk
Naturalista, filosofo e novelliere, norvegese per nascita, tedesco per elezione, nato a Stavanger il 2 maggio 1773, morto a Berlino il 13 febbraio 1845.
Nel 1794 intraprese [...] rappresentata dalla Naturphilosophie schellinghiana. Nel 1798 conobbe lo Schelling ed entrò a fare parte del circolo romantico di Jena. A Berlino incontrò lo Schleiermacher, F. Schlegel e Tieck, cui negli anni seguenti fornì, con racconti delle ...
Leggi Tutto
TUGENDBUND
Delio Cantimori
La più famosa delle leghe segrete tedesche, formatesi in Germania durante il dominio napoleonico per animare la resistenza morale del popolo tedesco contro lo straniero. Spesso [...] nella primavera del 1808 da un gruppo di patrioti di Königsberg, come "Circolo morale-scientifico", "Società per l'esercizio delle in sospetto; e quando il primo rettore dell'università diBerlino, J. Schmalz, cominciò a denunciarne l'attività come ...
Leggi Tutto
HUFELAND, Christoph Wilhelm
Arturo Castiglioni
Medico, nato il 12 agosto 1762 a Langensalza in Turingia, morto a Berlino il 25 agosto 1836. Si laureò a Gottinga nel 1783; poi, a Weimar, entrò nel circolo [...] Heilkunde. Fu uno dei primi a propugnare la vaccinazione indicata da E. Jenner. Nel 1800 fu chiamato a Berlino al posto di medico personale del re di Prussia e protomedico della Charité. Pubblicò in quell'epoca il suo System der praktischen Heilkunde ...
Leggi Tutto
KOREFF, David Johann Ferdinand
Emma Mezzomonti
Scrittore e medico tedesco, nato a Breslavia il 1° febbraio 1783, morto a parigi il 15 maggio 1851. Già da studente i suoi successi nel campo della medicina [...] lo rese accetto anche negli ambienti letterarî, specialmente nel circolo della Staël, di B. Constant e degli Schlegel. Tornato in Germania, divenne nel 1816 professore di medicina all'università diBerlino e strinse amicizia con E. Th. A. Hoffmann ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...