CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] circolazionedi bolle e rescritti papali e delle prerogative della nunziatura. Di fronte a questa complessa situazione, acuita dagli ultimi gesti di seine Zeit,vom Verfasser der Römisch. Briefe, Berlin 1847. Il Reumont, condividendo il giudizio del ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] maggio tenne una conferenza al Circolo artistico internazionale di Roma.
Nell'autunno 1911 andò di nuovo a Parigi con Carrà o le collettive alle quali erano presenti sue opere: a Berlino, alla prima mostra di Der Sturm (sett. 1913: il B. scrisse anche ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] riceve una multa di 5 scellini, la prima della storia del ciclismo, per aver turbato la circolazione e investito un Durante, era riuscito a vincere questa grande classica.
Zabel è nato a Berlino il 7 luglio 1970, ma vive a Unna, presso Dortmund. È ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] fu aperta a Boston nel 1898 e la prima vera subway di New York funzionò dal 1904, collegando Broadway con il ponte di Brooklyn.
A Berlino nel 1875 fu costruita una ferrovia urbana circolare, lunga 37,5 km (Ringbahn), che collegava fra loro tutte le ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] dirigono la sintesi degli rRNA. L'organizzatore nucleolare è una molecola gigante circolaredi DNA, in cui i geni che codificano gli rRNA 18 S e Begründung auf physiologische und pathologische Gewebelehre (Berlino, 1858).
Naturalmente, come oggi non ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] in Transmitter molecules in the brain (a cura di E. Fluckiger, E. Müller e M. O. Thorner), Berlin-New York 1987, pp. 7-16.
Ortells, si riconoscono per la sottile rima citoplasmatica, poligonale o circolare, che circonda il nucleo, tondo od ovale. I ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] der Toskana, Berlino 1953; V. Procacci, in A. Sapori, Compagnie e mercanti di F. antica (per il codice di Marco Rustici), giusto rapporto tra i cittadini e la città, in un circolo vizioso (la confusion de le persone conseguente all'immigrazione ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] di una superficie algebrica qualunque in un'altra priva di punti multipli, in ‟Rendiconti del Circolo Matematico di . 109-326.
Lang, S. (a cura di), Number theory III: diophantine geometry, Berlin-New York 1991.
Mumford, D., Abelian varieties, ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] 1911, frutto della sua attività didattica che ha inizio a Berlino nel 1902 e procede a Vienna negli anni seguenti, sottopone Schönberg a ‛occultare' la serie in un procedimento circolare, carico di simboli.
Schönberg non ha mai sconfessato la propria ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] che possa rivaleggiare con Cannes o con Berlino, è la Mostra del cinema di Venezia, i cui rapporti con il territorio anni) risulta sorprendente. Insieme ai 79 circolidi Roma, ai 64 di Milano e ai 48 di Torino (di gran lunga le città più attive), ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...