L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] il dado è tratto: le sue opere godono di un’ampia circolazione e di un vasto sostegno, a dispetto degli attacchi e 344.
73 H. Bots, F. Waquet, La République des lettres, Paris-Berlin 1997 (trad. it. La Repubblica delle lettere, Bologna 2005).
74 G ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] Paul Erman a Berlino. A differenza di Londra o di Parigi, tuttavia, non esisteva alcun laboratorio di grandi dimensioni dove interessi erano ancora più vari di quelli coltivati da Davy: Ritter passava da un circolo letterario romantico all'altro e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] se stessero, non a Napoli, ma a Berlino» (La concezione materialistica della storia, a cura di E. Garin, 1971, p. 213), egli », e «uscì per secoli dalla circolazione della storia» nella quale si tratta ora di rientrare, recuperando il tempo perduto ( ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] avendo come base il monastero francescano di Fulda, lavorò a Bonn, a Monaco e a Berlino. Nell'estate 1912 tornò nuovamente di sopravvivenza della disciplina" facendo circolare fra gli studiosi - attraverso le ricerche di psicologia sperimentale e di ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] magistero universitario di G. Carducci. Così D. dopo un lungo silenzio rientrava anche nel circolo della G. Toja, La lingua della poesia bolognese del secolo XIII. Saggio filologico-critico, Berlino 1954, 1-12; M. Marti, Con D. fra ,i poeti del suo ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] volontà esplicita e manifesta di visualizzare il testo, di far circolare nella rappresentazione per tratto e der italienischen Zeichnungen, 1300-1450, I, Süd- und Mittelitalien, Berlin 1968; A. Petrucci, A proposito del ms. Berlinese Hamiltoniano 90 ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] presente e attivo nella sala scherma di famiglia il “Circolo della Spada Mangiarotti” di Milano, dove il fratello Dario era Fonti e Bibliografia
The XIth Olympic Games Berlin, 1936 - Official Report, Berlin 1937; Official Report of the organising ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] fashion industry friends
novembre, Milano: targa, Circolo degli incontri
…………………………………………………
1996 settembre, New York e Comune di Milano
…………………………………………………
2003 novembre, Düsseldorf/Neuss: premio speciale Kinder in Not, UNESCO
dicembre, Berlino: ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] guerra mondiale. Non ci furono dunque né Olimpiade né Congresso a Berlino. Il CIO non si incontrò, formalmente, prima del 1919. più giovane di cinque anni, nella sala di scherma del padre, allievo della scuola di Eugenio Pini. Nel Circolo Fides, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] La tv avrebbe dovuto togliere dalla circolazione radio, libri e giornali. Per distorcente che sempre se n’è fatto in tempi di guerra, dall’inizio alla fine del secolo – sufficiente che Goebbels lo riprenda a Berlino, denunciando l’attacco polacco a un ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...