Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] di Giurisprudenza, dove ha come maestri uomini di notevole dottrina. Si pensi al civilista Luigi Sampolo, direttore de «Il circolo des öffentlichen Rechts und der deutschen Staatsrechtwissenschaft, Berlin 1984.
P. Costa, Lo Stato immaginario. ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] comunale, personalità di spicco del tempo, che fu presidente della sezione di architettura del Circolo degli artisti, estero) anche a Monaco di Baviera (1901 e 1909), Barcellona (1911), Londra, Vienna, Dresda, Karlsruhe, Berlino, Zurigo; ma pure ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] 16, 22, 33 s.). Agli artisti animatori del Circolo il nuovo proprietario del gran caffè di via Chiaia affidava, attorno al 1891 le decorazioni , il D. esponeva Procuratie Vecchie che ricomparve a Berlino nel 1896 e a Pietroburgo nel 1898 (Giannelli, ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] di Vicenza e professore di scienze naturali.
Negli stessi anni diede un impulso decisivo, in qualità di presidente, al Circolo , Necchi scelse di diventare terziario francescano.
Tra il 1903 e il 1904 si specializzò a Berlino in neuropatologia, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] carica di segretario supplente del circolo romano, nel successivo mese di giugno entrò a far parte del consiglio di autorità tedesche non mancarono di promuovere indagini per scoprire i misteriosi giornalisti che da Berlino e da Vienna inviavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] invece, dai fratelli Schlegel e dal circolo protoromantico di Jena. Tale posizione porta all’approfondimento in qualità di ministro della cultura, fa istituire a Berlino una cattedra di indologia, affidata poi a Franz Bopp, allievo di Schlegel.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] . L’anno seguente, lavorando nel laboratorio di Robert Koch a Berlino, Emil Behring e Shibasaburo Kitasato scoprono che e l’antigene determini una sovrapproduzione di catene laterali che vengono immesse in circolo come anticorpi (teoria delle catene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] osserva stupefatto i dodici apostoli disposti in circolo su morbide nuvole e la figura di Cristo che si libra in una luce il cigno (1531 ca., Berlino, Gemäldegalerie) e la Danae (1531-1532, Roma, Galleria Borghese), il Ratto di Ganimede e Giove e Io ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] il quale, nello stesso mese, fornito di un passaporto prussiano, lasciò Ancona per raggiungere a Berlino il padre e il fratello Ludovico. di Roma, il C. vi tornò il 2 ott. 1870. Riuscì subito a reinserirsi nella vita politica. Consigliere del Circolo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] , di vent’anni più anziano di lui, lo introdusse già nel 1921 – come «aspirante» socio – nel circolo Fortes di grazia fu respinta da Albert Kesselring, su ordine proveniente direttamente da Berlino.
La mattina del 3 aprile 1944, al cappellano capo di ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...