Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in immagine delle novelle del Decameron e sulla circolazionedi tali espressioni visive. Così il tema della Bodleian Library and Its Incunabula, in AA.VV., Incunabula in the Bodleian Library, Berlin-Köln 1993, pp. 19-20 (pp. 9-29). Il Landino fu ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] disegno di una cista prenestina del museo diBerlino, con un generale romano in atto di sacrificare, cinto di corona che scrive sullo scudo, e frammenti di un'altra;
c) frammenti di vetro incisi a quadrati e circoli, di un tipo databile al IV sec. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] diBerlino, dipinta fra il 1495 e il 1497, il mosaico della cupola è una replica diretta e fedele di quello che orna la cupola di Gritti stesso si compiacque di raccogliere intorno a sé un circolodi intellettuali decisamente anticonformisti, per ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] lunga permanenza in Inghilterra per ragioni di studio. Nel primo club tedesco, il Germania diBerlino, giocava tale Hugo Pauli, aveva ormai abbattuto le sue frontiere, la libera circolazione dei calciatori all'interno dell'Europa, ufficializzata con ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] così, per esempio, alla XXII mostra del gruppo Secessione diBerlino, nel 1911. Ma non è un caso che di Schönberg o con l'affermarsi del Circolodi Darmstadt. Infatti i musicisti di Darmstadt indicarono nell'ultimo Webern il ‛ponte' tra la Scuola di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] (tra le golette Sylph e Wave, 1835) e sorsero i primi circoli velici (il Knickerbocker Boat Club, del 1811, che durò solo un Treleani, che si classificò ottavo.
Per le storiche Olimpiadi diBerlino del 1936 le regate si svolsero a Kiel; le classi ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] del museo di Samo e la Ornithe dei musei diBerlino. Al suo seguito sono stati definiti altri gruppi come quello di un kouros con vitello destinato al sacrificio e un altro con tre kouroi presso un'ara circolare. Ma questa tradizione di gruppi, con ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 50 a m 4,50 × 6,40) circondate da un doppio circolodi lastre di calcare, coperto da lastre orizzontali rette da travi: è posteriore alle singolarmente, sono pubblicati in Minoica, Festschrift Sundwall, Berlino 1958 e in The Aegean and the Near East ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Creta e in misura considerevole nelle tombe a circolodi Micene, sembra poi scomparire.
La sua E. Kunze, ibid, p. 107 ss.; id., 8. Bericht über die Ausgrabungen in Olympia, Berlino 1967, pp. 111-183, in part, p. 125 ss.; Th. Karaghiorga-Palama, in ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di solito si inizia lo studio. Le tecniche di bastone più comuni si sviluppano principalmente in senso circolare e di Stato di cultura fisica e sport. Già nel 1936 una squadra dimostrativa di atleti cinesi aveva partecipato alle Olimpiadi diBerlino ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...