Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] doveva consistere in un circolodi pietre ritte, racchiudenti la salma e sostenenti un tumulo conico di terra. Gli altri esemplari addome, doveva esser simile alle repliche Torlonia e diBerlino. Sull'agorà fu trovato un altorilievo marmoreo, ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] l’organizzazione con l’aiuto di Emilia Froehlich (direttrice del Kindergarten diBerlino), l’asilo viene finalmente noi forse specialmente darebbe in tristo ricambio beffe e offese» (Circolaredi alcune gentili pietose donne veneziane).
94. Cit. in P. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] In alcuni casi, come per le cupole dorate della città circolaredi Baghdad, ci sono pervenute avvolte in un'aura mitica per decorazione (oggi all'Islamisches Museum degli Staatliche Museen diBerlino), è probabilmente legata al valore simbolico della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di Federico II di Prussia, che lo nominò accademico diBerlino, dove morì nel 1751, all'età di 42 anni, a causa ‒ si dice ‒ di nella sperimentazione per tentativi animava gli ingegnosi membri di un circolo che gravitava intorno a Birmingham. Il gruppo ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] elettorale in grado di attenuare il proporzionalismo. Ma si era entrati ormai in un circolo vizioso. Da una in particolare, Giovanni Paolo II.
La caduta del muro diBerlino ha avuto contraccolpi immediati sul sistema politico italiano. Nell’autunno ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] , nel 1858, Mommsen venne chiamato dall’Accademia diBerlino a dirigere il Corpus Inscriptionum Latinarum. Dal 1861 di un cattolico appartenente al circolo riformista. Può essere considerato un merito di Dölger l’aver tratteggiato, nell’ambito di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] si hanno tombe a fossa al centro di un circolodi pietre poste verticalmente (Marsiliana, Vetulonia) o in Am. Journ. Arch., XXXIX, 1935, p. 189 ss.; id., Altetruskische Plastik, Berlino 1936; id., The Origin of Etr. Sculpture, in La Critia d'Arte, II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] l'Adolescente diBerlino, così vicino nell'impostazione del volto alla Madonna della pala di Ognissanti, di quel circolo filosofico, che era stato dominato dall'insegnamento di Francesco da Diacceto, erede spirituale di Marsilio Ficino e maestro di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] il Parti Ouvrier Belge (POB), in cui confluivano circoli, sindacati e cooperative. L'obiettivo politico più rilevante fu 1992), già sindaco diBerlino negli anni 1957-1964 e poi ministro degli Esteri. Brandt avviò il processo di distensione con l ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] di questo periodo complesso è la caduta del Muro diBerlino, che apre gli anni Novanta e facilita il definirsi di un campo postideologico e lo sviluppo di Ernesto de Martino e nel circolo ARCI/Corvetto, sempre a Milano, di cui era presidente. Un ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...