Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Virginis (cat. 37) della Gemäldegalerie diBerlino, databile probabilmente tra il 1310 e il ; C. Bologna, L’abito nuovo del re. Giotto e Petrarca all’ombra di Dante nel circolo “umanistico” di re Roberto a Napoli, ibid., pp. 197-223.
36 Giotto e le ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] . Dritte Sammlung, in Id., Werke in fünf Bänden, a cura di R. Otto, I-V, Berlin-Weimar 1978: II, p. 36). Pochi anni dopo, nel 1779 da quello di Müller e di Schlosser. Essa era partecipe dell'intensa circolazionedi idee di riforma e di trasformazione ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e il velodromo olimpico diBerlino (1992-98). I due spazi, collegati da corpi interrati di servizio, sono a loro volta in buona parte interrati e racchiusi da bassi ed essenziali volumi, a pianta rettangolare il primo, circolare il secondo. Le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Londra (1662) o alla Societas Regia Scientiarum diBerlino (1700) ‒ molto tempo dopo, quindi, la loro ammissione ai corsi di laurea delle università delle altre città europee.
Tra i circoli parigini di maggior importanza per la futura Académie Royale ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] soggetto al contempo di una duplice crisi: di eterodirezione e di legittimazione interna1. La caduta del muro diBerlino, la disintegrazione le autonomie, Popolari liberali, Riformatori liberali, Circolo della libertà, Destra libertaria, Italiani nel ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di de Coubertin, all'intercessione di Vikelas che in quei circolidi raffinati cultori della sapienza era considerato uomo di rispetto nonché di più avevano criticato le sue prese di posizione in favore dei Giochi diBerlino del 1936. Il blocco dell' ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] III sec. a.C.), entro un circolodi pietre, con materiali di importazione falisca e più genericamente etrusca ( 6393).
Bibl.: In generale: H. Nissen, Italische Landeskunde, I, 2,1, Berlino 1902, p. 376 ss.; U. Tarchi, L'arte etrusco romana nell'Umbria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] per l'affermazione, nel decennio successivo, del circolo guidata da Schlick. Ma Vienna non era l'unico centro di sviluppo della nuova disciplina della filosofia della scienza. Berlino, per esempio, forte di una tradizione che risaliva a Riehl e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] appena trentenne, è chiamato all’Accademia delle scienze diBerlino (dal 1744 Académie royale des sciences et luglio, la Fiat presenta al pubblico, presso il circolo Sporting di Torino, una nuova vettura utilitaria, denominata ufficialmente Nuova ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] a Berlino, fecero sentire la loro influenza su Cohnheim. Kühne, avendo lavorato a Parigi con il fisiologo Claude Bernard, introducesse un'altra importante corrente di ricerca della patologia sperimentale ottocentesca all'interno di questo circolodi ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...