Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] sviluppo, sia il circolo virtuoso che alimenta l'espandersi simultaneo delle attività di ricerca e di quelle produttive.
Queste .
La fine del periodo di crescita negli anni settanta, la caduta del muro diBerlino, il passaggio dal confronto militare ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] rispondenza a questo motivo figurativo lo Z. circolare (dall'Ariete al Leone) si incontra sulla parte visibile dello scudo che compare su un medaglione d'oro di Alessandro il Grande, da Abukir (Berlino), che del resto - se effettivamente assieme allo ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] lungo della storia (la torre è il luogo-simbolo diBerlino Est) si congiungono problematicamente così come le due parti tratta in ogni caso di continuare a ridipingere gli stessi muri, di ripercorrere senza soste il circolo vizioso della ripetizione.
...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] scarsa cultura civica. Insieme, le due prospettive delineano il circolo (vizioso più che virtuoso, in Italia) che collega contestuale ad altri processi di globalizzazione, tra i quali il più importante è la caduta del muro diBerlino (1989), che ha ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] fondatori del Circolodi Vienna) esplorava forme e strumenti capaci di agevolare il trasferimento di conoscenze attraverso Francia un cospicuo numero di sculture, poi acquistate da Federico II di Prussia per i musei diBerlino. Attorno alla figura ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] che non per ricostruire un passato sepolto dalle macerie del muro diBerlino. Al contrario, il prolifico Alan Ayckbourn (n. 1939) porta (2003; trad. it. Il circolo Dante, 2003) e The Poe shadow (2006; trad. it. L’ombra di Edgar, 2006). E ancora più ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] in circolazione. Una busta inviata per raccomandata ha più valore di una busta inviata per posta ordinaria, a maggior ragione se contrassegnata dalla stampigliatura caratterizzante un luogo olimpico (uno stadio, un palazzo dello sport). DiBerlino ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] secolo scorso: dopo il 1989, anno del crollo del muro diBerlino, ben 57 guerre hanno devastato 45 Paesi. Il picco è , Russia e India; e questo fa sì che le mine continuino a circolare in modo massiccio. Nel maggio 2008 si è riunita a Dublino (Irlanda ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] sono discordi su come interpretarle. Abbiamo spesso un circolo vizioso: l'interpretazione delle fonti antiche riguardanti la hanno il collo modellato a testa femminile o a protome di leone. Uno diBerlino (inv. 3773) unisce i due motivi ed ha ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] in un circolo assolutamente vizioso e inaccettabile. La ricerca della sopraffazione al fine di ottenere successo e ex tedeschi dell’Est, che in seguito alla caduta del Muro diBerlino hanno poi raccontato il dramma del doping e l’effetto che ha ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...