DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] provengono tre pannelli: uno già conservato al Museo diBerlino (n. 246; Schottmüller, 1913), con S. d'arte e di storia del Canton Ticino, I, Locarno e il suo circolo, Basel 1972, pp. 230-234, 470-474; A. Novasconi, L'Incoronata di Lodi, Milano 1974 ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] nel frequente circolo vizioso archeologico di basare la data di uno strato sulla data di un disputa fra Atena e Posidone: id., ibid., p. 130. Vaso diBerlino: R. Zahn, ΚΤΩ, ΧΡΩ, Berlino 1923. Vasi a tecnica mista, ad impressione e pittura, del IV ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] per inserirsi nel quadro assai più ampio di interesse per la cultura greca del circolo mediceo attorno a Marsilio Ficino. In Museo diBerlino. Scavi di interesse strettamente scientifico sostituivano così i precedenti, volti solo al recupero di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] redazione dei "Rendiconti". Fin dal 1891 del direttivo del Circolo fa parte Poincaré e, tre anni dopo, Gösta Mittag- grande stagione della 'scuola diBerlino' si sta lentamente avviando al tramonto. I professori diBerlino, e Frobenius in particolare ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] Bill nella «Mostra d’arte cubista e astratta» presso il Circolo ticinese di cultura di Lugano. A Roma nel marzo del 1948 Sottsass fu tra dall’Internationales Design Zentrum diBerlino e dal Centre de création industrielle di Parigi e sempre ospitata ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] e montata nel 1784, in situ).
Dal 1768 Pécheux era entrato a far parte del circolodi studiosi della marchesa Margherita Boccapaduli (1735-1820); di lei ha lasciato un sorprendente ritratto su tavola datato 1777 (La marchesa Margherita Sparapani ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] Circolodi Bes; il Circolo dei Monili; il 2° Circolo della Sagrona. Della seconda metà del VII sec. sono: il Circolo dei Lebeti; il Circolo del Tridente; i due Circoli Frühgeschichte, Berlino 1929, pp. 137-160; D. Levi, Carta Archeologica di Vetulonia ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562)
U. Sinn
Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] cinta da un circolodi pietre e pavimentata da lastre, destinata dunque anche in età protoelladica a luogo di culto. Il in Olympia und ein Bauvorhaben in Alexandria (AM, Suppl. 1), Berlino 1971; Κ. Herrmann, Olympia, in Jdl, LXXXVII, 1972, p ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] G. Rusconi, 1517 a Jan Lubrański, entrambi vicini al circolodi Manuzio. L’edizione del 1513 contiene altresì una sprezzante Apologia I-IV, a cura di M. Benedetti, Firenze 2008. Il ms. Berlino, Staatsbibliothek-Preussischer Kulturbesitz, Phillips ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] tardi; infatti, a parte un esemplare del museo diBerlino che reca il nome di Amenemḥet I (Medio Regno), la maggior parte dei Pania a Chiusi, di Vetulonia, della Marsiliana (Circolo delle Pellicce), della Tomba Bernardini di Palestrina (s. liscia ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...