• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [702]
Letteratura [30]
Biografie [134]
Arti visive [90]
Storia [49]
Archeologia [41]
Filosofia [25]
Diritto [30]
Geografia [23]
Sport [26]
Medicina [24]

Stolberg, Friedrich Leopold, conte di Stolberg-Stolberg

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Bramstedt, Holstein, 1750 - Sondermühlen, Osnabrück, 1819). Dei poeti del Göttinger Hain, lo S. è, accanto al Holty - Burger sta a sé - il solo che sia riuscito ad esprimere un proprio intimo [...] e a Gottinga; qui, entrato anch'egli a far parte del circolo del Göttinger Hain, provocò i contatti con Klopstock cui i suoi 1777), per anni alto dignitario di corte a Eutin, quindi legato danese a Berlino (1789), abbandonò definitivamente l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – COPENAGHEN – OLDENBURGO – GOTTINGA – GERMANIA

Fontane, Theodor

Enciclopedia on line

Fontane, Theodor Romanziere tedesco (Neuruppin, Brandeburgo, 1819 - Berlino 1898); discendente da ugonotti francesi, fu dapprima farmacista a Dresda e a Berlino, ove entrò nel circolo letterario Tunnel über der Spree. [...] in Inghilterra (1852, 1855-59), ove ebbe occasione di studiare la letteratura e soprattutto le ballate inglesi (a esse si ispirò in molte delle sue poesie). Stabilitosi nel 1859 a Berlino, svolse intensa attività come critico teatrale, descrisse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MATRIMONIALE – SECONDO REICH – BRANDEBURGO – THOMAS MANN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontane, Theodor (1)
Mostra Tutti

Heyse, Paul von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Berlino 1830 - Monaco 1914). Tra i maggiori esponenti del circolo dei poeti di Monaco, vincitore nel 1910 del premio Nobel per la letteratura, scrisse soprattutto novelle, spesso ambientate [...] di vivace fantasia, H. era altresì dotato di una acuta capacità di indagare i problemi dell'intimo, anche i più profondi e complessi. Vita Intraprese a Berlino stile, destò di colpo vivo interesse ponendosi così al centro del circolo dei poeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BERLINO – MONACO – ITALIA – BONN

De Fèo, Vittorio

Enciclopedia on line

Architetto e saggista italiano (Napoli 1928 - Roma 2002). Si è interessato al costruttivismo sovietico (URSS, architettura 1917-1936, 1963) e ha approfondito la sperimentazione a livello compositivo sui [...] e sulle loro virtualità espressive: circolo RAI a Roma (1965); Istituto di San Giovanni a Napoli (1982-90); la riqualificazione dell'Ambasciata italiana a Berlino (dal 1991); la sede della provincia di Pordenone (1998); la cappella universitaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – BERLINO – TERNI – ROMA

Greiner, Leo

Enciclopedia on line

Scrittore (Brno 1876 - Berlino 1928). Entrato in contatto con Wedekind a Monaco, vi fondò il cabaret "Die Elf Scharfrichter", circolo culturale su modello parigino. Diresse quindi con W. von Scholz la [...] rivista d'avanguardia Der Frühling. Passò infine a Berlino. Scrisse soprattutto per il teatro, partendo da forme dramma Herzog Boccaneras Ende (1908). Ha scritto anche le raccolte di liriche Altdeutsche Novellen (1912) e Chinesische Abende (1913-23). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – NEOCLASSICO – BERLINO – BRNO

Futurismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Futurismo PPär Bergman Maurizio Calvesi di Pär Bergman e Maurizio Calvesi FUTURISMO Futurismo letterario di Pär Bergman sommario: 1. Osservazioni preliminari.  2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] e ai manifesti del futurismo; tra l'altro, attraverso Berlino - ma naturalmente anche direttamente da Parigi - le idee (si ricordi che molti futuristi erano anche artisti figurativi di professione), e i circoli che facevano capo a V. Kamenskij e a E ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SEGNI D'INTERPUNZIONE – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futurismo (6)
Mostra Tutti

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] e dell'arte dello scrittore), è quella di Johannes Hòsle, Pietro Aretinos Werk (Berlin, Walter de Gruyter & Co., 1969 del Rinascimento, presentazione di G. Folena (Padova, Liviana, 1970, «Quaderni del circolo filologico-linguistico padovano», 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GIRALDI, Lilio Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Lilio Gregorio Simona Foà Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] di sostentamento economico diretto. Non vi sono però prove decisive di un'adesione da parte del G. alle idee riformatrici di Renata e del suo circolo , a cura di K. Wotke, Berlino 1894 e Due dialoghi sui poeti dei nostri tempi, a cura di C. Pandolfi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – GIOVAN FRANCESCO PICO – MICHEL DE MONTAIGNE – DEMETRIO CALCONDILA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRALDI, Lilio Gregorio (1)
Mostra Tutti

CELESIA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Emanuele Nilo Calvini Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] Circolo italiano di Genova. L'avversione genovese al governo di Torino Berlino di indagine sui musei e le biblioteche, e poi l'incarico di partecipare al congresso scientifico-pedagogico di Bruxelles. Il C. proseguiva intanto una intensa attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZLEN, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAZLEN, Roberto Aldo Grasso Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] fra Ottocento e Novecento, Vienna e anche Berlino dovessero essere considerate centri produttori della vita rischio di oltrepassarne l'estremo circolo" (Lettereeditoriali, p. 9). Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi: E. Montale, Ricordo di R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIACOMO DEBENEDETTI – CORRIERE DELLA SERA – ADRIANO OLIVETTI – ROBERTO CALASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZLEN, Roberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali