Euclide
Michele Rak
S'incontra E. nel nobile castello, tra gli spiriti magni dell'antichità: e vidi... / Euclide geomètra (If IV 142); ma la proverbialità di questa sequenza nel mondo antico e medievale [...] (cfr. Valerio Massimo VIII XII 1, cit. da F. Mazzoni, in Saggio d'un nuovo commento, in " Studi d. " XLII [1965] 200-201) definisce un enciclopedisti e le scuole cattedrali o monastiche, tornarono in circolo in modo più completo solo a partire dal sec ...
Leggi Tutto
Catullo, Gaio Valerio
Massimo Di Marco
Il poeta latino dell'«odio e amo»
Catullo è un poeta colto e raffinato, i cui gusti furono fortemente influenzati dai modelli greci. Ma è soprattutto il poeta [...] a Verona verso l'84 a.C., Catullo si trasferì giovane a Roma, dove entrò in contatto con il circolo dei poetae novi ("poeti nuovi"), convinti seguaci delle tendenze affermatesi in Grecia nella poesia alessandrina: predilezione per brevi componimenti ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di viva sensibilità partecipe dei dibattiti religiosi del ‘circolo di Viterbo’, Michelangelo donò il Crocifisso vivo tra fatica, avenga ché la pittura, passato una certa età, e massimamente il lavorare in fresco, non è arte da vecchi»49.
La ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] cui esso cessò di essere compreso dalle masse. In linea di massima, si può supporre che il l. sia rimasto lingua viva almeno tra questi anche Orazio e Tito Livio) facendo del suo ‘circolo’ un centro di irradiazione di un progetto ideologico di ampio ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] trattata nelle sedute.
C. di istituto o di circolo
Organo con funzioni prevalentemente di gestione, istituito dal d diritto e da membri elettivi (da un minimo di 36 a un massimo di 60) in rapporto alla popolazione scolastica, al numero di scuole ...
Leggi Tutto
Diritto
F. giuridico Concezione del diritto secondo la quale l’essenza del fenomeno giuridico consiste nella qualificazione da parte del diritto di atti, fatti e comportamenti che non sarebbero giuridici [...] e F. Siedlecki, e in Cecoslovacchia con lo strutturalismo del Circolo linguistico di Praga, di cui furono rappresentanti J. Mukařovský e che, per la loro semplicità ed evidenza, diano il massimo di garanzia. Il programma, intrapreso da Hilbert, fu ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] vasto schema ciclico, e si configura quindi come ripetizione circolare di progressi e regressi eguali. Quando, d'altronde, . Dei, XIV, 3); l'affisarsi nel mito della pax come nel massimo dei beni concessi agli uomini (e sia pur la semplice "pax in ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] 127I). Nel caso di molecole organiche o di elementi cellulari il massimo grado di omogeneità è ottenuto allorché il tracciante è costituito da quali per es. ormoni, che si trovano in circolo in piccolissime quantità, anche dell'ordine del pico-grammo ...
Leggi Tutto
TIRO A VOLO
Ettore STACCHINI
. Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro [...] numerate da sinistra a destra, sono disposte secondo un arco di circolo avente per raggio la distanza di m. 27 dalla pedana.
La macchína lanciapiattelli, che va da un minimo di m. 8 ad un massimo di m. 16: il campo di tiro, inoltre, può anche non ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] tutta quanta l'Inghilterra si era estesa, nell'epoca di massima espansione, la conquista romana, che si arrestò invece contro le Barry più caratteristiche sono i suoi palazzi per sede dì circoli e case di campagna. Ma la costruzione più importante di ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...