INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] distanza dei punti estremi opposti indica per l'India Britannica una lunghezza massima in senso E.-O. di 4000 km. e una larghezza da equivalgono cioè a 1 lira sterlina oro), e la circolazione è in gran parte costituita da monete d'argento, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] diurna tocca e supera spesso i 30°: di contro a massimi che possono giungere fino a 500, il termometro segna d , Dario I diede impulso alla coniazione delle monete e mise in circolazione il cosiddetto darico d'oro. Tali monete erano impresse solo da ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] circolazione supponendo che la pressione stessa invece di oscillare tra un minimo e un massimo . Ora se in un minuto i polmoni, e quindi il sangue che in essi ha circolato, hanno assorbito 480 cc. di ossigeno, se questo sangue per ogni litro se ne è ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] A. e G. B. Cattaneo (1568), trovava modo di porre in circolazione dei capitali per i suoi sudditi; col ridurre le zecche da sei a che quella antica ma appunto per questo più insidiosa. Il massimo dei valori è la libertà dell'individuo e dove non v ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] del pensiero politico, nello sforzo di una sintesi tra massima cautela e scrupolo filologico e problematica storiografica di cui è voluto più incisivo. Tra storia e scienze sociali il circolo si chiudeva senza grandi crisi: insieme si lavorava alle ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] , la quale ultima è un vero museo naturale di costruzioni neolitiche, massime di cromlech (v.) e di dolmen (v.). Sono notevoli anche i della regina Anna. Egli fu inoltre intimo del brillante circolo letterario formato da Pope, Addison, Steele, Gay e ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] si possono distinguere due tipi fondamentali: la capanna a pianta circolare e quella rettangolare col tetto piatto o a due pioventi. Aruwimi nel cuore della foresta equatoriale. Il vano ha una larghezza massima di metri 1,25-1,50 ed è coperto da un ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] paradigma per poterli coordinare per somma o sottrazione, per massimo comune multiplo o minimo comun denominatore a fini di utilizzabilità fino a ciò che, in confronto con il circolo ermeneutico, si può chiamare il triangolo epistemologico dell' ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] costituisce pertanto una prima barriera alla penetrazione in circolo di molti germi patogeni; di più funziona varia tra i 51 e i 77 μ, fu anche però riscontrata una grossezza massima di 162 μ. Un capello può durare nel follicolo dai 4 ai 15 anni, ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] 'ispettori di circolo (la circoscrizione dei circoli segue in linea di massima l'antica 'imposta sulle industrie, commerci, arti e professioni, applicabile, entro il limite massimo del 3%, a carico di chiunque tragga dall'esercizio di un'industria, ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...